R.G 
										727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
										SILVANO + 11
										
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								
								4
										
								 
										
								
								
								- l'imputato Rausse Attilio, già contumace, è 
								difeso dall'Avvocato Sisto, assente, sostituito 
								dall'Avvocato Loizzi (trascrizione fonetica);
										
								
								
								- l'imputato Bosetti Lorenzo, già contumace, è 
								difeso dall'Avvocato Giarda e dall'Avvocato 
								Perugini, entrambi presenti;
										
								
								
								- l'imputato Benincasa Vincenzo, già contumace, 
								è difeso dall'Avvocato Licia Polizio, presente;
										
								
								
								- l'imputato Cristallino Salvatore, presente, è 
								difeso dall'Avvocato Giarda e dall'Avvocato 
								Perugini, entrambi presenti;
										
								
								
								- l'imputato Comegna Ivo, assente, è difeso 
								dall'Avvocato Giarda e dall'Avvocato Perugini, 
								entrambi presenti;
										
								
								
								- l'imputato Ferrari Giuseppe, già contumace, è 
								difeso dall'Avvocato Lucibello e dall'Avvocato 
								Pittelli, presente il secondo anche per il 
								primo;
										
								
								
								- l'imputato Priori Lamberto è difeso 
								dall'Avvocato Lucibello
								e dall'Avvocato Maspero, presente il secondo 
								anche per il primo;
										
								
								
								- l'imputato Marzotto Pietro è difeso 
								dall'Avvocato Giarda e dall'Avvocato Perugini, 
								entrambi presenti;
										
								
								
								Per le Parti Civili:
								- Avvocato Lucio Conte, presente;
								- Avvocato Francesco Sirimarco, presente;
										
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								5
										
								 
										
								
								
								
								- Avvocato Pasquale Vaccaro, sostituito 
								dall'Avvocato Pietro
								Sammarco;
										
								
								
								- Avvocato Emanuela Marragony, presente;
										
								
								
								- Avvocato Antonia Sorrentino, sostituita 
								dall'Avvocato Conte;
										
								
								
								- Avvocato Stefania Laurito, sostituita 
								dall'Avvocato Sirimarco;
										
								
								
								- Avvocato Elisa Sorrentino, sostituita 
								dall'Avvocato Conte;
										
								
								
								- Avvocato Antonio Feraco, sostituito 
								dall'Avvocato Conte;
										
								
								
								- Avvocato Angela Inghilleri, sostituita 
								dall'Avvocato Conte;
										
								
								
								- Avvocato Roberto Romei, sostituito 
								dall'Avvocato Sammarco;
										
								
								
								- Avvocato Antonio Zecca, sostituito 
								dall'Avvocato Conte;
										
								
								
								- Avvocato Michele Donadio, sostituito 
								dall'Avvocato Sirimarco;
										
								
								
								- Avvocato Luca Donadio, sostituito 
								dall'Avvocato Sirimarco;
										
								
								
								- Avvocato Maria Princi, presente;
										
								
								
								- Avvocato Salvatore Staiano, sostituito 
								dall'Avvocato Conte;
										
								
								
								- Avvocato Bruno Ganino, sostituito 
								dall'Avvocato Conte;
										
								
								
								- Avvocato Elena Galli, sostituita dall'Avvocato 
								Domenico Giordano;
										
								
								
								- Avvocato Pietro Sammarco, presente;
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								6
										
								 
										
								
								
								- Avvocato Generoso Dulcetti, sostituito 
								dall'Avvocato Pietro Giordano;
										
								
								
								- Avvocato Carmelina Truscelli, presente;
										
								
								
								- Avvocato Natalia Branda, presente;
										
								
								
								- Avvocato Antonio Sangiovanni, presente;
										
								
								
								- Avvocato Armando Sabato, assente;
										
								
								
								- Avvocato Luigi Bonofiglio, presente;
										
								
								
								- Avvocato Trivigno (trascrizione fonetica), 
								assente;
										
								
								
								- Avvocato Ezio Bonanni, sostituito 
								dall'Avvocato Sangiovanni;
										
								
								
								- Avvocato Bartolo Giuseppe Senatore, assente;
										
								
								
								- Avvocato Fabio Spinelli;
										
								
								
								- Avvocato Rodolfo Ambrosio, assente;
										
								
								
								- Avvocato Antonello Talerico, sostituito 
								dall'Avvocato Maria
								Princi;
										
								
								
								- Avvocatura Distrettuale dello Stato di 
								Catanzaro, assente;
										
								
								
								- Avvocato Gisberto Spadafora, presente;
										
								
								
								- Avvocato Domenico Di Criscio, sostituito 
								dall'Avvocato Maria
								Princi;
										
								
								
								- Avvocato Massimo Di Celmo, sostituito 
								dall'Avvocato Maria
								Princi;
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								7
										
								 
										
								
								
								- Avvocato Maria Grazia Salituro, presente;
										
								
								
								- Avvocato Francesca Occhiuzzi, assente;
										
								
								
								- Avvocato Sergio Perongini, assente;
										
								
								
								- Avvocato Marino Perongini, assente;
										
								
								
								- Avvocato Giovanni Falci, assente;
										
								
								
								- Avvocato Antonio Iaconetti, assente;
										
								
								
								- Manifattura Lane Gaetano Marzotto e Figli è 
								difesa dal Responsabile Civile Avvocato Guido 
								Carlo Alleva, assente, sostituito dall'Avvocato 
								Eliana Cusato, giusta nomina in atti;
										
								
								
								- Avvocato Massimo Dinoia, sostituito, con 
								nomina depositata,
								dall'Avvocato Matteo Uslenghi;
										
								
								
								- Red and Black spa è difesa dall'Avvocato Marco 
								Calleri, assente, sostituito dall'Avvocato Diego 
								Foti;
										
								
								
								- Il Comune di Praia a Mare è difeso 
								dall'Avvocato Nicola Guerrera, presente;
										
								
								
								- La Regione Calabria è difesa dall'Avvocato 
								Gisberto Spadafora, presente.
										
								
								
								PRESIDENTE - Compare l'avvocato per 
								Legambiente e il Comune di
								Tortora...
								(fuori microfono)
								PRESIDENTE - Praia a Mare, scusate.
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								8
										
								 
										
										
										
										
										
										PRESIDENTE - Allora, ci sono 
										richieste preliminari?
										
										
										
										AVV. P.C. BRANDA - Presidente, 
										posso?
										
										
										
										PRESIDENTE - Prego.
										AVV.P.C. BRANDA
										
										
										
										AVV. P.C. BRANDA - Grazie. Io 
										volevo...
										
										
										
										PRESIDENTE - Avvocato Branda.
										
										
										
										AVV. P.C. BRANDA - Volevo 
										chiederle la revoca dell'ordinanza di 
										decadenza limitatamente ai testi Vendola, 
										Maiorana Biagio e Dieni Corrado 
										(trascrizione fonetica), poiché alla 
										scorsa udienza hanno presentato 
										giustifica che deposito, così 
										consentiamo anche il controesame 
										all'avvocato Mangia.
										
										
										
										PRESIDENTE - Va bene, il 
										Tribunale si riserva, prego.
										
										
										
										AVV. P.C. CONTE - Lucio Conte per 
										le Parti Civili, deposito la citazione 
										dei testimoni per l'udienza odierna, 
										però non ho la (voci sovrapposte) di 
										ritorno, l'avviso di ricevimento ed è 
										presente il dottor Crosignani, come 
										consulente tecnico delle Parti Civili, 
										grazie.
										
										
										
										PRESIDENTE - Quindi abbiamo come 
										testi da esaminare (fuori microfono) va 
										bene, allora che si avvicini il teste.
										Viene chiamato a deporre il consulente 
										dedotto dalla Difesa di Parte Civile
										
								 
										
										
								
								
								Il quale dà lettura della dichiarazione 
								impegnativa
								testimoniale. Il consulente viene generalizzato 
								in aula
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								9
										
								 
										
								
								
								(nato a Novara il 21/07/1948).
								AVV. DIFESA GIARDA - Scusi Presidente, 
								volevo solo segnalare la presenza in aula dei 
								nostri... di alcuni nostri consulenti (inc.) 
								richiesto del professor Lotti, la dottoressa 
								Negri, il professor Galletti.
										
								
								
								PRESIDENTE - Va bene, ne diamo atto.
								AVV.P.C. CONTE
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Lucio Conte per le 
								Parti Civili. Dottore
								Crosignani, posso chiedere quali sono i suoi 
								titoli?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, io sono 
								laureato in fisica nel
								1972, in medicina nell'87, specializzato in 
								statistica
								medica e specializzato in igiene, tutti con il 
								massimo
								dei voti e la lode nelle due lauree, e 
								attualmente
								ricopro l'incarico di direttore di struttura 
								complessa,
								li chiamano così i primari, all'istituto dei 
								tumori di
								Milano, ora fondazione IRCCS, Istituto Nazionale 
								Tumori,
								struttura complessa, registro tumori ed 
								epidemiologia
								ambientale.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Lei, su incarico delle 
								Parti Civili, di
								alcune Parti Civili, ha redatto una consulenza 
								su
								un'analisi epidemiologica, in relazione alla 
								vicenda che
								ci occupa della... dei dipendenti della fabbrica 
								Marlane
								di Praia a Mare. Ci può dire le conclusioni cui 
								è
								pervenuto e quali sono state le sue analisi in 
								merito?
								Grazie.
										
										
										
CONSULENTE CROSIGNANI - Ben volentieri. 
								Innanzitutto ringrazio il Collegio giudicante di 
								avermi lasciato utilizzare il proiettore, per me 
								è più semplice e forse potrà diventare anche più 
								semplice il controesame da parte dei difensori 
								degli imputati, in fondo quello che a noi 
								interessa è semplicemente arrivare alla verità. 
								Io... ho lavorato utilizzando la consulenza 
								Brancati, la 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								10
										
								 
										
								
								
								consulenza Brancati aveva ricostruito il gruppo 
								di lavoratori e, partendo dal gruppo dei 
								lavoratori identificati da Brancati, ho estratto 
								quei lavoratori di cui si potesse dire qualcosa, 
								cioè per cui esistesse il dato residenza, il 
								dato inizio del lavoro, diciamo, fossero 
								leggibili da un punto di vista di una indagine 
								classica epidemiologica, un'indagine classica di 
								coorte.
								In questo genere di indagine si prendono 
								tutti... tutte le persone che contribuiscono 
								agli eventi osservati, cioè in questo caso le 
								diagnosi di cancro, si seguono nel periodo di 
								tempo, poi dirò come, e si confronta 
								praticamente il tempo che queste persone sono 
								state osservate, i casi che ne sono scaturiti, 
								con un numero di casi attesi, sulla base di dati 
								di incidenza di una popolazione generale, 
								diciamo così. Quindi siamo sul calcolo dei casi 
								attesi, poi abbiamo fatto un confronto con i 
								casi osservati e una valutazione di rischio, 
								intesa come un rapporto tra gli osservati, 
								quanti casi di quel tumore lì o di tutti i 
								tumori ho osservato, e il numero di casi che si 
								sarebbero verificati in assenza di esposizione, 
								in questo caso al ciclo produttivo della Marlane. 
								I soggetti che abbiamo studiato sono...
								dovevano essere innanzitutto residenti in 
								provincia di Cosenza, con data di assunzione 
								presente, il periodo che abbiamo utilizzato per 
								l'osservazione, dall'01/01/'96 al 31/12/2007... 
								per chi fa la trascrizione stenotipica, dico che 
								tutto ciò che viene messo sulle diapositive che 
								proietto, viene anche letto, in modo tale che 
								non vi siano problemi, i casi diciamo di tumore 
								sono stati reperiti sempre dallo stesso Brancati, 
								io ho lavorato solo sulle carte praticamente, 
								tramite le schede di dimissione ospedaliera, dei 
								soggetti inclusi da Brancati nella sua 
								consulenza, soddisfacevano questi requisiti 225 
								soggetti. Di questi 225 soggetti, nel periodo 
								considerato '96-2007, sono stati recuperati, 
								sempre 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								11
										
								 
										
								
								
								dallo stesso Brancati, 30 soggetti con diagnosi 
								di tumore. Attenzione, qui noi abbiamo lavorato 
								solo su 30 casi di tumore, mentre la CTU 
								Brancati, pagina 78 nota 11, indica che i casi 
								sono 99, quindi abbiamo lavorato su un 
								sottoinsieme della coorte, ma anche e ovviamente 
								su un sottoinsieme dei casi reperiti da Brancati. 
								A margine la Parte Civile mi ha comunicato che 
								ad oggi siamo a 98 decessi per tumore maligno e 
								48 casi incidenti, quindi questo dato diciamo, 
								il dato che espongo adesso riguarda questo 
								insieme di 225 soggetti.
								Tra questi 225 soggetti abbiamo... cioè abbiamo, 
								Brancati ha trovato tre tumori del cavo orale, 
								due tumori del colon, due tumori della laringe, 
								cinque tumori del polmone, un tumore della 
								pelle, che non verrà considerato nelle analisi 
								successive, in quanto con le schede di 
								dimissione ospedaliera non si riescono a, 
								diciamo, intercettare, a identificare le persone 
								che abbiano subìto un tumore della pelle, poi 
								soprattutto i carcinomi cutanei non hanno una 
								prognosi talmente infausta da poter essere 
								considerati un danno veramente grave, quattro 
								tumori della prostata, quattro tumori della 
								vescica e uno del rene, un tumore dell'occhio, 
								un tumore dell'encefalo, quattro linfomi non 
								Hodgkin e due leucemie. Trattandosi di una 
								esposizione estremamente complessa, come viene 
								fuori molto bene dalla descrizione del ciclo 
								produttivo, abbiamo considerato innanzitutto 
								come esito, e anche perché la popolazione 
								studiata e il periodo considerato sono 
								abbastanza piccoli, ci è sembrato sensato 
								considerare come effetto in primo luogo 
								l'insieme dei tumori. Abbiamo quindi 29 tumori 
								osservati, ricordate, erano 30 meno quel tumore 
								della pelle, utilizzando i tassi di incidenza di 
								un registro tumori confrontabile e buono, come 
								quello di Ragusa, abbiamo un atteso, cioè se non 
								avessero lavorato alla Marlane, avremmo visto 
								19,63 tumori, la frazione è
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								12
										
								 
										
								
								
								d'obbligo trattandosi di attesi, no? Quindi 
								abbiamo un rischio di 1,48, un 48 per cento in 
								più di rischi, e questo rischio, questo può 
								variare praticamente fra un 5 per cento e un 101 
								per cento. Da un punto di vista statistico il 
								dato è statisticamente significativo, 5 per 
								cento è una (inc.) no? Poi abbiamo, ovviamente 
								ben sapendo che non saremmo, data la bassa 
								diciamo numerosità, riusciti a vedere qualcosa 
								di statisticamente significativo, abbiamo 
								comunque voluto stimare se vi fosse un eccesso 
								di tumore del polmone, cinque osservati contro 
								4,1 atteso, 25 per cento in più i rischio, e per 
								quanto riguarda i tumori della vescica, quattro 
								tumori alla vescica contro un 2 e 79 attesi, 
								quindi... 1 e 43 come rischio, c'è un 43 per 
								cento in più. Perché polmone e vescica? Molto 
								semplice, perché le sostanze che sono state 
								identificate e che sono presenti nella 
								consulenza Brancati e in altre consulenze 
								indicano la presenza sia di cancerogeni per il 
								polmone, sia per... cancerogeni per la vescica. 
								Non solo, ma è noto che nel comparto tessile 
								esiste una letteratura assolutamente copiosa per 
								quanto riguarda il trovare un eccesso per questi 
								due tumori. Abbiamo quindi rivisto, qui 
								purtroppo si vede male il colore rosso, le 
								plausibilità dei tumori che avevamo trovato, 
								sulla destra, sull'ultima colonna vedete il 
								numero di lavori che riferiscono un eccesso. Per 
								il cavo orale c'è un lavoro che riferisce un 
								eccesso nel tessile, però per il cavo orale 
								badiamo bene che si tratta di un tumore 
								abbastanza raro, raramente studiato, trovare un 
								lavoro è già importante, e non solo, ma in 
								questo caso avevamo comunque presenza di nebbie 
								di oli... e anche di amianto, per cui, diciamo, 
								il cavo orale potrebbe essere un organo 
								bersaglio delle condizioni di lavoro. Per quanto 
								riguarda i tumori del colon, recentemente 
								l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul 
								Cancro ha
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								13
										
								 
										
								
								
								classificato l'amianto come possibile 
								cancerogeno per il colon, ci sono quattro lavori 
								in letteratura per quanto riguarda eccessi di 
								tumore del colon nel tessile. Per quanto 
								riguarda la laringe, la cosa è abbastanza, 
								diciamo, tranquilla, nel senso che vi sono due 
								casi di tumore della laringe, e in questo caso 
								abbiamo ben otto lavori che descrivono un 
								eccesso di questo tumore nel comparto del 
								tessile, e dalla consulenza possiamo 
								tranquillamente, diciamo, ricavare che vi era 
								una forte esposizione a nebbie di oli. Per i 
								polmoni abbiamo cinque casi, dodici lavori che 
								segnalano un eccesso di tumori del polmone nel 
								comparto del tessile, e oltre all'amianto, vi 
								era sicuramente un'esposizione a cromo 
								esavalente, che è stato trovato. Non abbiamo 
								alcuna evidenza per la prostata nel tessile, del 
								resto non è che in questo caso noi vogliamo 
								spiegare tutti i tumori, vogliamo spiegare 
								quelli che potrebbero essere di origine 
								professionale, per la vescica non c'è alcun 
								problema da un punto di vista della letteratura, 
								perché abbiamo ben 31 lavori che identificano un 
								eccesso di tumore della vescica. Per quanto 
								riguarda il tumore del rene e delle vie 
								urinarie, questo, se fosse un tumore del 
								bacinetto, sarebbe tranquillamente assimilabile 
								a un tumore della vescica, perché le vie 
								urinarie sono... e il bacinetto renale sono 
								assolutamente simili alla vescica per quanto 
								riguarda il tessuto da cui sono composti, 
								nessuna evidenza in letteratura per l'occhio.
								Abbiamo quattro lavori che segnalano un eccesso 
								nel comparto tessile di tumori dell'encefalo, 
								anche se i miei punti di domanda messi qui 
								vogliono dire che non so da quali sostanze 
								potrebbero essere stati esposti. Per i linfomi 
								non Hodgkin il discorso è uguale, abbiamo 
								quattro casi, abbiamo ben cinque lavori di 
								letteratura che segnalano questo eccesso. E poi 
								finalmente per le leucemie abbiamo ben quattro 
								lavori che identificano
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								14
										
								 
										
								
								
								le... un eccesso di leucemie nel comparto del 
								tessile, e le sostanze putativamente, anche in 
								associazione, responsabili di questi tumori 
								potrebbero essere la... presenza di formaldeide 
								o la presenza di solventi, in particolare 
								benzene. Le conclusioni sono che per l'insieme 
								di tumori esiste quindi un rischio 
								statisticamente significativo, del 48 per cento 
								in totale, credo che sia sensato pensare al 
								ciclo produttivo come un tutt'uno, anche perché 
								l'ambiente di lavoro era assolutamente, diciamo, 
								comune fra tutte le varie mansioni, per molti, 
								come ho appena finito di dire, dei casi 
								osservati, la letteratura scientifica riporta un 
								rischio nel settore del tessile, e per molti dei 
								casi osservati le esposizioni documentate sono 
								in accordo con i dati di letteratura. Io 
								deposito volentieri la mia consulenza dopo, e 
								anche le slide sono assolutamente a loro 
								disposizione.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Grazie, non ho altre 
								domande.
										
								
								
								PRESIDENTE - Allora, Pubblico Ministero?
										
								
								
								P.M. - No, non ha nessuna domanda.
										
								
								
								PRESIDENTE - I difensori delle altre 
								Parti Civili, ci sono
								domande? Per i Responsabili Civili? I difensori 
								degli
								imputati?
										
								
								
								AVV. DIFESA GIARDA - No, il problema è 
								che non avendo mai
								visto prima di oggi la consulenza del dottor 
								Crosignani,
								stavamo cercando di capire come interloquire, 
								perché non
								era... non è mai stata (inc.) agli atti e quindi 
								siamo
								un po' in difficoltà.
										
								
								
								PRESIDENTE - Aspettiamo qualche minuto.
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Volete che faccia 
								scorrere di nuovo le slide? (fuori microfono)
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - La consulenza, 
								certo, a loro
								disposizione. Non c'è nulla di diverso rispetto 
								a quanto
 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								15
										
								 
										
								
								
								ho esposto.
								PRESIDENTE - Allora, sospendiamo dieci 
								minuti.
								Si dispone una breve sospensione dell'udienza. 
								Il Tribunale rientra in aula e si procede come 
								di seguito.
 
										
								
								PRESIDENTE - Allora, possiamo riprendere? 
								Allora, si dà atto...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Sì, grazie 
								Presidente, l'avvocato Angela Inghilleri, per le 
								Parti Civili che assisto, grazie.
										
								
								
								PRESIDENTE - Ci sono altri avvocati che 
								nel frattempo sono
								comparsi? No.
								AVV.DIFESA GIACOMAZZO
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Avvocato 
								Giacomazzo per Favrin.
								Professore, volevo comprendere una cosa, lei ha 
								fatto
								riferimento spesso all'industria tessile...
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Anche nelle 
								diapositive, esiste omogeneità nell'ambito 
								dell'industria tessile?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sicuramente no, 
								anche se molte delle sostanze sono comuni ai 
								vari comparti produttivi, ad
								esempio la tintura, ad esempio la presenza di 
								amianto nei freni delle macchine e in tutta la 
								parte di coibentazione relativa al calore che 
								viene utilizzato nella industria tessile, per 
								cui esiste sicuramente per molte delle sostanze 
								una presenza ubiquitaria, anche se ovviamente i 
								cicli produttivi sono estremamente differenti.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Ho capito. Le 
								faccio questa domanda perché ovviamente non 
								abbiamo fatto a tempo a vedere al dettaglio 
								tutte le pubblicazioni che lei ha presentato, 
								sulle prime abbiamo trovato i tumori, ad 
								esempio, al
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								16
										
								 
										
								
								
								polmone.
								CONSULENTE CROSIGNANI - Allora io andrei 
								alla consulenza, così lavoriamo direttamente 
								sulla... questa è la consulenza, vediamo, sui 
								lavori... stiamo parlando dei lavori che 
								riportano un aumento... eccoli qua, mi dica, 
								sono i lavori... questa è la consulenza che ha 
								in mano anche lei avvocato, e sono i lavori che 
								riportano dei (inc.) di rischio.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Il numero 
								quattro...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Lei ha presente 
								quel lavoro?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, 
								assolutamente, qui si parla di...
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Perché lì si 
								parla dell'industria
								tessile...
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Di tessitura del 
								crisotilo.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - (inc.) cioè, la 
								produzione di tessuti in asbesto?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, certamente.
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Le risulta che 
								si facessero tessuti in asbesto in Marlane?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sicuramente no, 
								ma mi risulta che sicuramente c'era una presenza 
								di asbesto, perché l'asbesto è una presenza 
								ubiquitaria nel settore del tessile, certamente 
								non... come dire, non usavano direttamente 
								l'asbesto, ci mancherebbe.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Però quello 
								studio è legato alla produzione nel tessile 
								dell'asbesto. Poi ancora, sempre così, è 
								un'analisi molto veloce, la numero sei.
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - La numero sei, 
								sì.
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - A che cosa si 
								riferisce?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Io non li ho 
								presenti tutti, però
								possiamo collegarci con internet e guardarci l'abstract.
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Se vuole glielo 
								dico, è riferito a fabbriche di cotone. Le 
								risulta che si producesse cotone alla Marlane?
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								17
										
								 
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sicuramente no.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Senta...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ne abbiamo 
								eliminati due, ne rimangono dieci.
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - No, no, lo so, 
								noi abbiamo fatto
								semplicemente... il tempo che avevamo a 
								disposizione era
								quello che era, ovviamente poi...
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Beh, allora 
								possiamo anche togliere il lavoro di Ricchiardi, 
								perché è fatto sui...
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Ma assolutamente 
								non voglio togliere nessun lavoro, è solo... ci 
								mancherebbe, era solo qualche precisazione. E' 
								corretto dire che la numero 8 riguarda uno 
								studio (in.) sull'industria tessile a Bombay?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, è corretto.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - E le modalità 
								produttive sono identiche rispetto a quelle 
								della Marlane?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Non saprei 
								dirglielo, è ben possibile che stiano un po' 
								peggio, ma le descrizioni del ciclo produttivo 
								in Marlane non sono...
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Senta, lei per 
								caso...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Non sono molto... 
								mi lasci terminare la frase, per favore, non 
								sono molto lusinghiere.
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Cosa?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Le descrizioni 
								del ciclo produttivo della Marlane, rispetto a 
								Bombay, non sono molto lusinghiere.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - E chi gliele ha 
								descritte, mi scusi?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - La consulenza 
								Brancati.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Va bene. Senta, 
								lei ha avuto modo di vedere le singole diagnosi 
								dei lavoratori?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - No, ho utilizzato 
								le... la consulenza Brancati, credo che però 
								Brancati avesse una buona documentazione di 
								queste diagnosi.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Non lo so, 
								Brancati l'abbiamo
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								18
										
								 
										
								
								
								sentito, non...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Da un lato, 
								dall'altro, c'è anche da dire che...
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Infatti io 
								chiederò... ho chiesto a Brancati, non sto 
								chiedendo a lei. Le ho solo chiesto se lei ha 
								utilizzato Brancati o se ha fatto un lavoro 
								diverso. Senta, lei ha parlato di nebbie di 
								oli...
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
 
										
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Queste nebbie di 
								oli presenti in
								Marlane le ha sempre trovate nell'ambito della 
								consulenza Brancati?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, e anche 
								forse, mi sembra di ricordare qualche prova 
								testimoniale, però non me lo ricordo (fuori 
								microfono) comunque l'ho trovati nella 
								consulenza Brancati.
										
								
								
								AVV. DIFESA GIACOMAZZO - Ho capito. Io 
								non avrei nessun'altra domanda, grazie.
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Io avrei una 
								precisazione, a proposito del lavoro fatto da 
								Brancati sulle schede di dimissione ospedaliera, 
								che è quello poi che ci ha consentito di 
								ricavare questi casi. Le schede di dimissione 
								ospedaliera non sono il massimo per quanto 
								riguarda la sensibilità, diciamo, per ritrovare 
								le persone affette da patologia neoplastica. 
								Tanto è vero che sarebbe opportuno che, se 
								venisse espedita un'altra consulenza, 
								considerassero tutta la coorte e a questo punto 
								le diagnosi venissero ricercate con tutti i 
								mezzi possibili, ad esempio le esenzioni... le 
								pensioni di INPS, piuttosto che... perché molto 
								spesso, specie se il presidio ospedaliero non è 
								molto attrezzato, può passare per patologia 
								cerebrale vascolare magari un tumore cerebrale. 
								Quindi io ho la sensazione, che passo volentieri 
								alla Corte, che lavorare con le schede di 
								dimissione ospedaliera sia una specie di 
								lavorare a
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								19
										
								 
										
								
								
								fortiori, cioè sia un... non ci sia una 
								sensibilità enorme nella qualità delle schede di 
								dimissione ospedaliera della Regione Calabria, 
								tale da trovare tutti i casi. Questa è una 
								sensazione mia, però dico, faccio questo 
								mestiere, faccio il... gestisco un registro 
								tumori da tanto tempo per avere questo genere di 
								educated guess.
										
								
								
								AVV.DIFESA MASPERO
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Dottor Crosignani, 
								buongiorno, sono l'avvocato Maspero, Difesa di 
								Priori, volevo farle solo alcune domande. 
								Dottore, volevo chiederle, probabilmente l'ha 
								già chiarito e mi scuso se è una ripetizione, 
								che tipo di accertamenti ha fatto all'interno 
								della fabbrica?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Io nessuno.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Dottore, lei è un 
								clinico? E' un anatomopatologo? Cioè, ha fatto 
								accertamenti sui singoli casi?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Io sono un 
								medico, l'ho detto, specializzato sia in 
								statistica, sia in igiene, non ho fatto degli 
								accertamenti diretti sui casi, mi sono, come 
								sapete, avvalso, l'ho dichiarato all'inizio, 
								della consulenza Brancati, con la considerazione 
								che ho appena esposto al Collegio.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Ecco, lei sa se la 
								consulenza Brancati oppure il dottor Brancati ha 
								fatto accertamenti sui singoli casi?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Non lo so, però 
								penso che abbia utilizzato le schede di 
								dimissione ospedaliera, e le schede di 
								dimissione ospedaliera hanno quel genere di 
								problema che ho appena...
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Quindi con tutti i 
								limiti che diceva
								prima lei.
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								20
										
								 
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Con tutti i 
								limiti, soprattutto di sensibilità, cioè 
								probabilmente troviamo degli altri casi.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Dottor Crosignani, 
								è corretto dire che, diciamo, uno studio 
								epidemiologico è solo uno studio di popolazione, 
								cioè, ha come focus una popolazione che viene 
								studiata?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ha come focus in 
								questo caso i 225
								lavoratori studiabili, diciamo, che ho estratto 
								dalla consulenza Brancati.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Ma sui singoli 
								casi, quindi sulla correttezza della diagnosi, 
								sul fatto che la malattia indicata nella scheda 
								di dimissione corrisponda in realtà alla 
								malattia sofferta purtroppo dalla persona 
								offesa, oppure dal paziente, non può dirci nulla 
								l'indagine epidemiologica, è corretto?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - L'indagine 
								epidemiologica può eventualmente essere 
								raffinata da un'indagine sui singoli casi, 
								arrivando a quella che si chiama la best 
								evidence. In questo caso è semplicemente 
								utilizzare delle diagnosi che provengono...
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Ma sui singoli casi 
								non ci...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Se... cioè, se 
								siano dei casi di
								tumore o meno?
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - No, quello che 
								vorrei sapere, se sui singoli casi ci dice 
								qualcosa, cioè sul singolo caso, se noi 
								prendiamo Fiorenzano Biagio ad esempio.
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sul singolo caso 
								dà un indicatore di probabilità che sia dovuto 
								ad esposizione lavorativa, entrando in questo 
								genere di...
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Quindi lei sui 
								singoli casi ci può dire qual era il livello di 
								esposizione, a quali sostanze
								sono stati esposti?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Purtroppo no, ma 
								non ci sarebbe neanche alcun genere di processo, 
								se volessimo questo 
										
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								21
										
								 
										
								
								
								genere di tignosità e questo genere di prova.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Lei ha fatto delle 
								verifiche sulle schede di sicurezza della 
								Marlane, quindi delle sostanze utilizzate nei 
								vari anni dalla Marlane?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - No, credo che 
								questo sia oggetto di altre consulenze.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Quindi non ha 
								potuto verificare nemmeno se tra queste schede, 
								tra queste sostanze vi erano ovviamente delle 
								sostanze cancerogene?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Nelle schede 
								di... io le schede di sicurezza le conosco poco, 
								ho visto nella consulenza Marlane dei dati molto 
								interessanti per quanto riguarda la presenza di 
								cromo 6, che è un notissimo cancerogeno per il 
								tumore del polmone ed è... è assolutamente 
								presumibile che le ammine aromatiche che siano 
								state usate presentassero dei problemi di 
								cancerogenicità.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Ma ecco, quando 
								dice presumibile, è una sua valutazione? Cioè 
								lei le schede non le ha viste? Non ha neanche, 
								voglio dire, visto i cicli produttivi, non sa 
								dire neanche quali erano i reparti che 
								utilizzavano queste sostanze, mi sembra di 
								capire, è corretto?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Anche se, da 
								quello che ho letto nelle descrizioni, parlare 
								di una divisione di reparti è abbastanza 
								azzardato.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Non sto parlando di 
								una divisione di reparti, sto parlando dei 
								reparti, se lei ci sa dire in quali reparti si 
								utilizzava l'ammina aromatica, in quale periodo 
								si utilizzava, qual era il livello di 
								esposizione a questa sostanza, cioè lei a queste 
								domande sa... è in grado di rispondere?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sicuro che no.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Senta, sull'amianto 
								lei prima ha citato... lei ha citato dei casi, 
								se possiamo magari tornare...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, torniamo alla 
								slide, aspetti.
										
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								22
										
								 
										
								
								
								Chiedo scusa, ma vedo quale sia dalla 
								diapositiva corrente... eccole qua.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Allora, lei qui mi 
								sembra di capire,
								ma...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Per alcuni casi 
								ho riconosciuto che, come riconosce (inc.) 
								esista un legame tra una esposizione all'amianto 
								e quella sede di tumore, per quanto riguarda il 
								colon...
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - No, io volevo fare 
								un passo indietro, dottore.
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Cioè, in questa 
								slide lei ci ha rappresentato, mi corregga se 
								sbaglio, da un lato, quindi sulla prima 
								colonna...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Il numero di 
								casi.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - No, no, i tumori, 
								lasciamo perdere il numero dei casi, una serie 
								di tumori, cavo orale, colon, laringe...
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Polmone, prostata, 
								eccetera, e poi dall'altra parte... io l'ho 
								divisa così, semplicemente in due parti, in 
								realtà sono di più, ma vorrei considerare solo 
								queste due parti, quindi abbiamo l'elenco dei 
								tumori e poi abbiamo l'elenco delle 
								pubblicazioni...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Numero di casi in 
								prima colonna, l'elenco di pubblicazioni in 
								seconda, e una parentesi che dà, diciamo, 
								un'indicazione putativa di quale potrebbe essere 
								l'esposizione associata a quel tumore.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Lei prima, ecco, ha 
								citato tutte queste pubblicazioni. Ovviamente 
								queste pubblicazioni fanno riferimento a delle 
								sostanze, quindi per ogni tumore lei ha indicato 
								esattamente la sostanza che viene trattata
								nella pubblicazione?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - No, ho tirato 
								fuori dalla mia cultura
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								23
										
								 
										
								
								
								e da quello che è la... diciamo, l'ultima 
								tabella dello IARC, che trovate in appendice 2, 
								quelle che potrebbero essere le sostanze 
								associate a quel tumore e con tutta probabilità 
								presenti in Marlane.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Quindi potrebbero 
								essere associate con tutte probabilità, quindi 
								potrebbero?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ad esempio, io, 
								ma come nessuno qui potrà mai parlare di 
								esposizione a cromo in Marlane, sarebbe 
								difficile in questo momento, però il cromo 6 è 
								stato trovato praticamente nei carotaggi...
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Questo è un altro 
								problema, è stato trovato...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ce l'han messo...
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - E' stato già 
								discusso, però io, la domanda...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ce l'han messo 
								apposta il cromo 6?
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - No, ma le domande 
								però, mi consenta, le vorrei fare io e... mi 
								consenta, dottore. Ecco, poi lei
								prima alla domanda del collega Giacomazzo, ha 
								detto che il tumore al polmone, quindi nelle 
								industrie tessili, viene collegato con quindi 
								l'utilizzo di amianto per la fabbricazione di 
								tessuti, eccetera, eccetera. La
								letteratura parla di...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - La letteratura 
								riporta...
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Sì, riporta questo 
								dato. Ecco, lei ha verificato... perché, lei si 
								ricorda cosa sono i criteri di Helsinki?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Lei ha verificato 
								che in Marlane ci fossero i livelli di 
								esposizione che sono riportati nei criteri di 
								Helsinki, per correlare il tumore al polmone 
								alla esposizione in fabbrica?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - I criteri di 
								Helsinki sono, diciamo, una... un prodotto di 
								una lobby industriale, che ha diciamo radunato 
								delle buone competenze di medicina del
 
										
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								24
										
								 
										
								
								
								lavoro e ha tirato fuori dei livelli che 
								attualmente dovranno sicuramente essere rivisti, 
								perché sono sicuramente non tutelanti la salute.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Allora, lei dice 
								non tutelanti la salute, i criteri di Helsinki, 
								e questo per il Tribunale, sono universalmente 
								riconosciuti e utilizzati come criteri di 
								riferimento per considerare il tumore al polmone 
								come correlabile all'esposizione. Tra l'altro 
								c'è uno dei criteri, non sto a citarli tutti e 
								tre, ma c'è uno dei criteri che parla 
								specificamente dei livelli di... anzi, del 
								numero...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Fibre/litro.
										
								
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Del numero dei 
								corpuscoli di asbesto che dovrebbero essere 
								riscontrabili in un pezzo di polmone
								estratto, e quindi bisognerebbe fare la conta 
								delle fibre. Lei ha fatto questo 
								approfondimento?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ma, lo giudico un 
								approfondimento
								piuttosto macabro quello di pretendere che ci 
								siano dei
								corpuscoli di asbesto nei polmoni di un esposto.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Però, vede, è un 
								criterio per riconoscere se è un tumore 
								polmonare da amianto piuttosto che da altre...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ribadisco quello 
								che dicevo prima.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Ma lei ha fatto 
								questi accertamenti?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ma sicuro che no, 
								perché non hanno
								senso.
										
								
								
								PRESIDENTE - Avvocato, il presupposto è 
								che il dottore non... ha utilizzato, quale 
								elemento base di conoscenza, la consulenza...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Brancati.
 
										
								
								PRESIDENTE - Brancati, quindi.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Ci saprebbe dire in 
								quale scheda di sicurezza erano presenti le 
								ammine aromatiche?
 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - No.
 
										
								
								AVV. DIFESA MASPERO - Io non ho altre 
								domande, Presidente.
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								25
										
								 
										
								
								
								AVV.DIFESA MORELLO
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Avvocato Morello per Lomonaco. Dottore,
								senta... senta, lei prima, tra le diapositive 
								che ci ha
								sottoposto, anzi... ecco, ce l'abbiamo 
								davanti...
								 
										
								
								PRESIDENTE - Scusi avvocato, fateci il dono del 
								silenzio,
								grazie. Prego.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Proprio questa diapositiva 
								che abbiamo
								qui davanti, con riferimento alle leucemie, lei 
								cita
								nella colonna di destra il riferimento alla 
								formaldeide
								al benzene. Intanto le chiedo, ma immagino la 
								risposta
								sia ovvia, perché ci ha già detto di non essersi 
								recato
								presso lo stabilimento, comunque le chiedo, lei 
								ha
								verificato personalmente l'esistenza di benzene 
								di
								formaldeide alla Marlane?
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sicuro che no, anche se 
								sono sostanze,
								diciamo, di uso noto nel settore del tessile, 
								specie
								negli anni passati, adesso per fortuna...
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Quindi lei non ha 
								verificato se c'erano
								alla Marlane, ritiene che siano di uso comune 
								nel
								tessile. Io però le chiedo...
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Passato.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Lei conosce la banca dati MATline, DoRS
								MATline?
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - La utilizzo quasi tutti 
								i giorni.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Benissimo. Giusto per la 
								Corte, preciso
								che si tratta di una banca dati che nasce a 
								seguito, mi
								corregga lei se sbaglio, di un progetto della 
								Regione
								Piemonte, per rendere proprio fruibile la 
								matrice,
								diciamo, professione-esposizione, e contiene 
								proprio un
								elenco, ripeto, mi corregga se sbaglio, sia di 
								sostanze
								chimiche semplici che complesse e, questo è il 
								punto,
								per ogni sostanza riporta i profili di utilizzo
								formulati dalla IARC, è corretto?
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								26
										
								 
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Ora, lei mi dice di 
								conoscere appunto la
								MATline, mi conferma che sono riportati i 
								profili di
								utilizzo della IARC, io le chiedo, all'interno 
								della
								MATline lei ha ritrovato che il benzene si 
								utilizza nel
								settore tessile?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - No, io ho trovato 
								l'utilizzo di
								solventi...
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Ma del benzene...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Del benzene no.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Quindi non è utilizzato 
								nel settore
								tessile, va bene. Senta...
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Attualmente.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Con riferimento, le 
								chiedo, alla
								formaldeide...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Lei ha fatto questo 
								riferimento anche
								alla formaldeide, le risulta che fosse 
								utilizzata in
								passato, per esempio, in uso domestico la 
								formaldeide?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sicuramente sì, 
								addirittura per uso
								orale, il Formitrol.
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Infatti, il Formitrol, 
								esattamente,
								questo disinfettante per il cavo orale. Le 
								risulta che
								venisse utilizzato come battericida per i 
								pavimenti, per
								esempio?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Assolutamente sì.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Il Lysoform, giusto per 
								fare un esempio
								banale...
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Esattamente.
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Che tutti conosciamo, 
								quindi c'era
								questo utilizzo diffuso. Le chiedo anche, si 
								ricorda in
								quale anno la IARC ha inserito la formaldeide 
								come
								sostanza pericolosa?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Dunque, l'hanno inserita 
								molto
								recentemente in classe 1, sarà due o tre anni 
								fa, prima
								era un 2A.
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								27
										
								 
										
								
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Io le dico, la prima volta 
								che è stata
								inserita è il 2006, me lo conferma? Se lo 
								ricorda?
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, quando...
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Prima del 2006 non era 
								stata proprio
								classificata.
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì, quando hanno fatto 
								quella
								porcheria sugli organi bersaglio.
								 
										
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Senta...
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Per cui lo IARC, in quel 
								momento lì
								era direttore Peter Boyle, inserì come organo 
								bersaglio
								della formaldeide solo il rinofaringe, e questa 
								è una
								notevole porcheria, perché la formaldeide si 
								vedeva
								benissimo che era anche un leucemogeno, infatti 
								poi per
								fortuna è cambiato il direttore dello IARC e 
								allora la
								formaldeide finalmente è diventato un 
								cancerogeno anche
								per altri...
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Di fatto gli studi 
								comunque utilizzati,
								scientifici comportano questa inserzione 
								soltanto nel
								2006, lei questo dato, al di là delle sue 
								valutazioni,
								lo conferma?
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Certamente sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Bene, grazie. Senta, lei 
								ha mai
								visionato le schede di sicurezza della... 
								utilizzate
								dalla Marlane?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Ho già risposto al 
								collega suo di no.
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Non avevo probabilmente 
								sentito.
								Senta... un attimo soltanto, chiedo scusa... va 
								bene,
								non ho altre domande, grazie.
										
								 
										
								
								
								AVV.DIFESA LUONGO
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Buongiorno dottore, 
								Avvocato Luongo per
								la Difesa De Jaegher. Io ho bisogno solo di 
								comprendere
								meglio quali sono stati gli strumenti di 
								conoscenza di questo processo diciamo, di questa 
								indagine
								
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								28
										
								 
										
								
								
								
								che lei ha
								utilizzato per redigere la sua consulenza. Ci ha 
								già
								detto la consulenza Brancati.
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Sì.
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Ha visionato e utilizzato 
								altre
								consulenze? Le sono state fornite altre 
								consulenze, che
								fanno parte di questa indagine?
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Francamente non mi... la 
								consulenza
								Brancati l'ho usata per l'indagine 
								epidemiologica,
								qualche cosa d'altro l'avrò letto.
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Ma se ad esempio...
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Tendenzialmente mi sono 
								basato su
								quella.
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Ad esempio, la consulenza 
								dell'ingegnere
								Lama e del dottor Crescenzi lei l'ha mai letta e
								utilizzata?
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Non me le ricordo.
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - No?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - No, penso di no.
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Perché vede, lei, nella 
								redazione delle
								sue conclusioni, dà per scontato l'utilizzo di 
								ammine
								aromatiche, che per la verità, ad esempio in 
								questa
								consulenza che io le ho poc'anzi citato, non 
								vengono
								citate, anzi, si esclude la presenza di ammine
								aromatiche. Allora io vorrei capire lei, da 
								questa sua
								certezza...
								 
										
								
								AVV. P.C. CONTE - Chiedo scusa, c'è opposizione, 
								devono essere
								sentiti come testi da parte degli imputati.
										
								
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Sono state depositate già 
								le consulenze,
								sono agli atti le consulenze, quindi io faccio
								riferimento ai documenti...
								 
										
								
								AVV. P.C. CONTE - Lo so, le ho depositate pure 
								io, sì, però
								devono sentiti.
										
								
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Allora posso farvi 
								riferimento, credo non
								ci sia nessuna limitazione.
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								29
										
								 
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - (fori microfono) io ritengo 
								che non
								possano...
										
								
								
								PRESIDENTE - Come?
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Ritengo che non possa essere 
								formulata la
								domanda in questo senso.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Diciamo che la domanda (inc.) 
								diversamente,
								specificando da dove ha tratto...
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - L'ho detto, dalla 
								consulenza Lama e
								Crescenzi, se vuole cito la pagina.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Però, siccome la consulenza Lama...
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - E' una consulenza agli 
								atti, già
								depositata da varie parti processuali.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Potrebbe averla utilizzata come 
								consulente di
								parte, quindi potrebbe rispondere, se l'ha 
								utilizzata o
								meno? A prescindere...
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Io non l'ho utilizzata, 
								rispondo
								serenamente.
								 
										
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Allora ecco, le chiedo, da 
								dove ha
								acquisito questa sua certezza dell'utilizzo di 
								ammine
								aromatiche?
								 
										
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - Dal fatto che erano 
								comuni nel settore
								del tessile, sennò come coloravano i tessuti?
										
								
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Guardi, dalle schede di 
								sicurezza
								analizzate, che lei dice di non avere 
								analizzato, questa
								certezza verrebbe meno. Allora, esistono diverse
								industrie tessili, e forse in quelle che 
								tessevano la
								lana questo tipo di sostanze non venivano 
								utilizzate? E'
								possibile questo?
										
								
								
								CONSULENTE CROSIGNANI - E' possibile.
										
								
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Va bene, non ho altre 
								domande.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Chiedo scusa, ci sono altre... va 
								bene, allora lo
								possiamo congedare, grazie.
								 
										
								
								Esaurite le domande, il consulente viene 
								congedato.
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								30
										
								 
										
								
								
								TESTE PRATICO' ANTONIO
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Chiedo (inc.) depositare la 
								consulenza...
										
								
								
								PRESIDENTE - Chiede l'acquisizione, dispone 
								l'acquisizione.
								Viene introdotto il testimone dedotto dalla 
								Difesa di Parte
								Civile
								Il testimone, avvertito dal Presidente 
								dell'obbligo di dire la
								verità e delle responsabilità previste dalla 
								legge per i
								testimoni falsi o reticenti, legge la formula di
								impegno. Il Presidente invita il testimone a 
								fornire le
								proprie generalità.
										
								
								
								GENERALITA': Praticò Antonio, nato a Praia a 
								Mare il
								09/10/1941, ivi residente in via Leonardo da 
								Vinci.
								PRESIDENTE - Bene, allora.
										
								
								
								AVV.P.C. CONTE
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Buongiorno signor Praticò, 
								Lucio Conte per
								le Parti Civili. Voi avete lavorato presso lo
								stabilimento Marlane di Praia a Mare?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io sono stato il primo 
								lavoratore della
								Marlane, che sono entrato nel 1956, ed ho 
								cessato la mia
								attività nel 1994, in pensione dopo 40 anni di 
								servizio.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Le volevo chiedere, siete 
								stato anche
								sindacalista all'interno dello stabilimento?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Dal 1966 fino alla mia uscita 
								dalla fabbrica.
								 
										
								
								AVV. P.C. CONTE - E avete mai stipulato accordi 
								con l'azienda,
								su richiesta dei lavoratori, per eventuali 
								problemi che
								vi sottoponevano? E se c'erano problemi di 
								sicurezza, di
								igiene, di ambiente all'interno dello 
								stabilimento? Se
								ve lo rappresentavano i lavoratori, vi 
								rappresentavano
								problemi di questo tipo?
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								31
										
								 
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Di accordi sindacali ne abbiamo 
								fatti una
								miriade, ma nella generalità di... dell'intera
								situazione che veniva fuori giornalmente 
								nell'azienda.
								Gli accordi principalmente partivano perché noi
								lavoravamo in una fabbrica di 220 mila metri 
								quadrati ed
								era... veniva gestita da impianti depuratori 
								di...
								impianti di climatizzazione, ma...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - (fuori microfono) va bene,
								climatizzazione...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Vabeh, non è climatizzazione è 
								un'altra cosa.
								 
										
								
								AVV. P.C. CONTE - Condizionamento, 
								aspirazione...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Cioè che l'aria era... veniva 
								fatta da
								impianti di... c'erano tre, tre impianti, e 
								allora
								questi impianti venivano ogni settimana 
								manutentati...
								portati nella normalità. E ritengo che questa 
								era una
								cosa necessaria e doverosa per vivere con una
								climatizzazione poi all'interno e nel ricambio
								dell'aria, in termini consoni.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E l'ambiente interno di lavoro 
								(inc.)
								l'ambiente era un ambiente unico o c'era una 
								divisione
								tra i reparti?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Quando è nata la fabbrica, era 
								una fabbrica
								che era totalmente diversa da quella che è 
								andata in
								funzione dopo gli anni del 1980. All'inizio 
								degli anni
								'56 quando è partita, è partita con un sistema 
								di
								lavorazione e quel sistema di lavorazione 
								consentiva ad
								avere i reparti chiusi per la questione stessa 
								della
								lavorazione che necessitava.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - All'inizio, quando era stata 
								aperta la
								fabbrica?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - La fabbrica è stata inaugurata 
								nel 1956,
								giorno in cui io sono entrato in fabbrica.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E poi quando c'è stato un 
								cambiamento (fuori
								microfono)
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Allora, il cambiamento credo 
								che sia avvenuto
								nel... dall'80, '84, adesso, se sono 
								impreciso... 
								
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								32
										
								 
										
								
								
								e
								quando è cambiata la fabbrica, la sistemazione 
								nuova è
								avvenuta perché all'interno della fabbrica sono 
								stati
								messi nuovi macchinari, che era la tessitura, 
								che la
								tessitura prima si svolgeva sullo stabilimento 
								presso
								Maratea. E veniva... è venuto spostato su Praia, 
								e
								allora là, per motivi tecnici, si è deciso, chi 
								era il
								proprietario, io non ho deciso niente.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Voi riuscite a collocare il 
								momento in cui
								c'è stata questa... questa eliminazione della
								separazione dei reparti? Cioè quand'è che è 
								diventato
								tutt'uno?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ma tutto uno è impreciso, 
								perché non è
								rimasto tutto uno. Quello che era unico era il 
								reparto
								filatura, preparazione, tessitura... rammento, 
								ecco,
								questo era tutto uno. Per quanto riguarda, 
								l'unico
								reparto che c'era era la tintoria, era diviso in 
								due,
								una parte era aperta, un'altra parte era chiusa 
								con dei
								muri, se ricordo bene in questo momento, da 
								del... dove
								c'erano i macchinari che... dove... il reparto 
								dove
								venivano tinte le pezze. E questa chiusura non 
								aveva
								accesso né verso il piano caricatore che 
								esisteva, e né
								quando si andava dalla parte del finissaggio, 
								queste
								sono le cose che ricordo io.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Quindi possiamo dire che il 
								reparto tintoria
								era praticamente separato dagli altri reparti?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Non ho detto questo, che era 
								separato, cioè
								ho detto che una parte, dove non era interessata 
								da una
								certa lavorazione, era aperto, dall'altra parte, 
								dove
								era interessato dalla lavorazione dove c'erano 
								le
								vasche, c'era una tramezzatura del... che 
								divideva i
								reparti.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Dalla vostra postazione voi 
								riuscivate a
								vedere il reparto tintoria?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - A me interessava relativamente.
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								33
										
								 
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - (fuori microfono) visivamente, 
								se lo
								vedevate visivamente dal vostro...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, dove lavoravo io no.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Voi in che reparto...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Anche perché dopo io ho 
								lavorato prima nei
								reparti, sono stato responsabile dei reparti, e 
								poi gli
								ultimi 17 anni l'ho svolti negli uffici, presso
								l'ufficio tempi e metodi, cioè io non è che...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Avete mai visto se i 
								dipendenti
								utilizzassero dispositivi di protezione, tipo 
								mascherine
								o altro?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Questo, noi avevamo un accordo 
								che avevamo
								sottoscritto e che dovevano usare le mascherine, 
								però,
								come ho detto poc'anzi, io non è che giravo per 
								i
								reperti e vedevo, ma io ritengo che, per le 
								direttive
								che i responsabili davano, i lavoratori erano 
								informati
								su questo.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, la mia domanda era 
								diversa, se avete
								visto che le utilizzassero? Non quando eravate 
								negli
								uffici, quando eravate nei reparti...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io devo dire che le ho viste, 
								come
								probabilmente qualcuno ho visto che non lo 
								usava, ma
								però le motivazioni io non lo so.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, no, io non parlo (in.) se 
								qualcuno, se i
								dipendenti, che erano nel reparto tintoria, nel 
								reparto
								finissaggio, nel reparto...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ma io già...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Se ne siete a conoscenza, 
								sennò no.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - (fuori microfono) non è che mi 
								devo ripetere,
								io l'ho data la risposta.
								 
										
								
								AVV. P.C. CONTE - Vi risulta se in alcune 
								occasioni i
								dipendenti uscivano all'aperto, perché avevano 
								problemi
								all'interno dello stabilimento?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ecco, adesso ricordo quello che 
								per un mio
								lapsus, di vuoto di memoria... noi avevamo una 
								fabbrica
								che veniva alimentata da condizionatori d'aria.
										
								 
										
								 
										
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								34
										
								 
										
								
								
								
								Condizionatori d'aria, è un impianto, non è che 
								il... i
								condizionatori d'aria devono abbattere prima la
								temperatura esterna, per poi portare all'interno 
								la
								temperatura che ci necessita per poter stare
								all'interno. E allora quando avevamo le giornate 
								di
								caluria, ma forte, perché sul nostro territorio 
								si
								arrivava ai 38, 40 gradi di temperatura esterna, 
								quegli
								impianti, perché sono degli impianti che sono
								proporzionati... erano proporzionati a 
								determinate
								temperature, quando c'era questa caluria noi lo
								risentivamo all'interno, ma era conseguentemente 
								alla
								giornata di caluria, non era per una 
								irregolarità o un
								cattivo comportamento.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Lei è stato anche sindaco nel 
								periodo in cui
								lavorava presso la Marlane? Ci sono stati dei 
								periodi in
								cui lei è stato sindaco di Praia a Mare?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io sono stato... sono entrato 
								in
								amministrazione nel 1980 e fino al 1993 sono 
								stato
								sempre assessore al Comune, dal '93 sono stato 
								sindaco
								fino al 2006, poi consigliere comunale, oggi 
								nuovamente
								sindaco.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E attualmente è sindaco di 
								Praia a Mare?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Sì, oggi sono (fuori microfono)
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E quindi non ricorda se ci 
								sono stati
								accordi sindacali, se i lavoratori lamentavano 
								le
								condizioni di lavoro da un punto di vista 
								igienico, da
								un punto di vista di fumi, di vapori?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ma, se lo lamentavano, 
								certamente io non ero
								tenuto a...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, come sindacalista dico, 
								non vi facevate
								portavoce...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ma noi facevamo... il nostro 
								ruolo era quello
								di fare degli accordi, per cercare di portare 
								quanto più
								possibile al meglio (inc.) quelli che erano le
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								35
										
								 
										
								
								
								condizioni che noi tutelavamo. Poi era il 
								datore... il
								proprietario che doveva realizzare quelle cose 
								che noi
								sancivamo negli accordi, però dopo...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Voi...
										
								
								
								PRESIDENTE - Lei non ha ricevuto lamentele da 
								parte dei
								lavoratori, come rappresentante sindacale? Cioè, 
								si sono
								lamentati, dica sì o no, dell'ambiente di 
								lavoro? O si
								lamentavano?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io ritengo che le lamentele ci 
								sono su un
								qualsiasi cosa, come...
										
								
								
								PRESIDENTE - No, io le...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ci sono state anche all'interno 
								della
								fabbrica.
										
								
								
								PRESIDENTE - Ma su questi aspetti ci sono state 
								lamentele, che
								lei abbia ricevuto come rappresentante 
								sindacale?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - L'ho detto, dico che le 
								lamentele ci sono
								state. Ci sono state, però come ognuno si 
								lamenta quando
								va incontro che...
										
								
								
								PRESIDENTE - Sì, sì, ma non... guardi...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Da un suo punto di vista, che 
								ci può
								essere...
										
								
								
								PRESIDENTE - Ma sì, ma non è che noi le 
								chiediamo
								l'oggettività, noi le chiediamo se ha 
								ricevuto...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Chiedo scusa.
										
								
								
								PRESIDENTE - Prego avvocato... scusi...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, ci mancherebbe. C'era il 
								medico di
								fabbrica?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Come no.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - C'è sempre stato il medico di 
								fabbrica?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - (inc.) veniva fuori dalle 
								nostre
								contrattazioni che facevamo.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Lei... c'era il medico di 
								fabbrica, che
								quindi era sempre presente, giusto? Sempre, 
								insomma...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Sempre presente io non l'ho 
								detto...
								 
										
								
								AVV. P.C. CONTE - No, dico...
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								36
										
								 
										
								
								
								TESTE PRATICO' - C'era (fuori microfono)
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - C'era come ufficio o c'era, 
								era presente il
								medico di fabbrica, nel momento...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Aveva i suoi... i giorni che 
								doveva venire in
								fabbrica, c'aveva una sua... un suo ambulatorio, 
								e in
								quell'ambulatorio tutti i dipendenti che 
								ritenevano di
								portarsi presso di lui per chiedere... era là 
								per
								ascoltare, era pagato per questo.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Voi avete... siete stato 
								sottoposto a visite
								mediche nel corso di 40 anni?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Visite mediche, io adesso sono 
								impreciso
								negli anni, ma prima, ai tempi dell'Imi o 
								dell'Eni,
								veniva un... un mezzo, che sottoponeva a 
								radiografie i
								dipendenti. I risultati di quelle radiografie 
								non sta a
								me saperli, anche perché c'era... c'è... il 
								medico sa i
								risultati, non io.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E siete mai stato a conoscenza 
								che c'erano
								dei dipendenti che nel corso degli anni, dal 
								'69, dal
								'70, o comunque diciamo dal '73 in poi si erano 
								ammalati
								di tumore e che poi successivamente sono 
								deceduti?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io ritengo che... eravamo a 
								conoscenza di
								persone che erano ammalate, come in un piccolo 
								paese...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Sì.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Siamo a conoscenza di tutti 
								quelli che sono
								gli ammalati, però il motivo della malattia 
								può... può
								essere arrivato a nostro per sentito dire, ma 
								non per la
								conoscenza che è la conoscenza diretta, anche 
								perché io
								ritengo che fino a un determinato periodo questo 
								male
								era un po' che tutti quanti noi non è che lo
								conoscevamo, o eravamo dentro a questo tipo di
								patologia. Poi nel tempo siamo... tutti ci siamo
								addentrati in questa cosa, perché io ritengo che 
								il
								male, questo male è... si è ingigantito su tutto 
								il
								territorio, in tempi... in modo indiscriminato, 
								ecco
								perché... tant'è che gli accorgimenti che ci 
								sono ancora oggi non è che mettono le persone 
								nelle
								 
										
								 
										
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								37
										
								 
										
								
								
								condizioni di
								poter vivere agiamente, ma vanno... sottoposte a
								sofferenze continue.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Certo. Ma vi risulta...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - E al risultato che...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Vi risulta, fino a quando 
								siete andato via
								voi, che c'era un numero notevole di dipendenti 
								della
								fabbrica che si erano ammalati e deceduti per 
								tumore?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Sì, perché nel paese, l'ho 
								detto anche
								prima...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Rispetto a quello che poteva 
								essere il
								numero di dipendenti.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - L'ho detto anche prima, si 
								parla, e nel
								parlare... però che io devo dire...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, no, io solo se alcuni 
								dipendenti sono
								deceduti per patologie tumorali.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Attenzione, non perché io sia a 
								conoscenza,
								che sono deceduti perché non stavano bene e che
								probabilmente potevano essere affetti da 
								patologia
								tumorale, ma che... io non sono il medico.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Senta, sa se alcuni 
								sindacalisti della...
								che erano all'interno dello stabilimento Marlane,
								dipendenti avevano delle attività di indotto per 
								la
								società Marlane?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Non sono i sindacalisti, 
								c'erano tre attività
								esterne che probabilmente qualcuno militava nel
								sindacato, ma questo lo si faceva perché noi 
								ritenevamo,
								e questo è stata anche una fase di 
								contrattazione, che
								il lavoro che si faceva su Praia, noi ci siamo 
								opposti,
								che doveva andare a Schio per fare determinate
								lavorazioni, e poi doveva ritornare a Praia per 
								essere
								rifinito. E sono nati questi laboratori, e 
								questi
								laboratori hanno lavorato e hanno occupato del
								personale, questa era la logica. Che poi ci si 
								trova
								all'interno di quella organizzazione un 
								sindacalista o due,
								
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								38
										
								 
										
								
								
								non credo che il sindacalista è inibito a 
								poter...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, no, assolutamente.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Esprimere un proprio...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Voi eravate in contatto con i 
								sindacalisti
								della fabbrica di Valdagno?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - (inc.) a livello sindacale, o 
								come
								rapporti...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io, attraverso il sindacato, 
								avevamo contatti
								con tutti quanti, cioè non è che eravamo chiusi 
								in un...
								e avulsi.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Loro come vi rappresentavano 
								la fabbrica di
								Valdagno? Hanno mai lamentato dei problemi alla 
								fabbrica
								di Valdagno?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Quando ci incontravamo noi, 
								andavamo a fare
								contrattazione che principalmente...
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Presidente, però è una 
								domanda non
								pertinente con l'oggetto dell'accertamento 
								necessario
								all'interno di questo processo.
								(fuori microfono)
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Sì, ma noi, quando ci 
								incontravamo tra le
								aziende...
										
								
								
								PRESIDENTE - Va bene, va bene.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E come... vi risulta se la Marzotto o altre
								società, Olimpia o altro tipo di... o altre 
								società, di
								cui non ricordo il nome, abbiano presentato al 
								Comune di
								Praia a Mare, penso quando voi non eravate 
								ancora
								sindaco, non rivestivate la qualità di sindaco, 
								tempo
								fa, qualche anno fa, una progettazione per la
								realizzazione di una darsena e di strutture 
								turistiche
								sulla...
										
								
								
								PRESIDENTE - Avvocato, non ammette la domanda. 
								Sennò andiamo
								al versante del (fuori microfono)
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Voi siete a conoscenza che 
								nell'area
								antistante la Marlane sono state sotterrate 
								delle
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								39
										
								 
										
								
								
								sostanze, rifiuti...
										
								
								
								AVV. DIFESA MORELLO - Presidente, però questa 
								Difesa si oppone
								al modo di condurre le domande dell'avvocato 
								Conte in
								questa circostanza, sono molto suggestive, non 
								sembra
								che siano ammesse in sede di esame.
										
								
								
								PRESIDENTE - Rigetta l'opposizione, vada avanti 
								avvocato...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Se sono stati sotterrati dei 
								rifiuti, delle
								sostanze...
										
								
								
								PRESIDENTE - E' a vostra conoscenza se sono...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, no.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Grazie, non ho altre domande.
										
								
								
								PRESIDENTE - Pubblico Ministero?
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Se posso...
										
								
								
								PRESIDENTE - Un attimo, il Pubblico Ministero e 
								poi le altre
								Parti Civili, no? Perché è teste dell'avvocato 
								Conte,
								quindi mi pare che...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - E' anche mio... no, però 
								non ho...
										
								
								
								PRESIDENTE - Anche suo? Le chiedo scusa, no, no, 
								le chiedo
								scusa, perché non mi risulta, è una carenza mia,
								evidentemente non... non mi risulta citato come 
								teste...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - No, allora prego, prego.
										
								
								
								PRESIDENTE - No, prego.
										
								 
										
								
								
								AVV.P.C. INGHILLERI
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora, signor Praticò, 
								lei... avvocato
								Angela Inghilleri, lei sino... ha detto che gli 
								ultimi
								anni della sua attività lavorativa presso lo
								stabilimento di Praia a Mare della Marlane è 
								stato in
								amministrazione, sino al... '94, ha detto che è 
								andato
								in pensione?
								
										
								 
										
								
								TESTE PRATICO' - Sì.
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Sino a che anno invece ha 
								lavorato in
								reparto?
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								40
										
								 
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io... ma guardi, faccia dal '56 
								fino al '94,
								ne levi 16, 17 anni che sono stato all'ufficio 
								tempi e
								(inc.) e faccia la sottrazione.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Fine anni '70?
								 
										
								
								TESTE PRATICO' - Ma non lo ricordo, faccia la 
								sottrazione...
								 
										
								
								PRESIDENTE - Ha detto che fino al... gli ultimi 
								17 anni...
								 
										
								
								TESTE PRATICO' - Le ho dato il periodo preciso.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Scusi...
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Dal '94 a tornare 
								indietro?
								 
										
								
								PRESIDENTE - Esattamente.
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Perfetto.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Era questo il parametro...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Quale...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ho dato un parametro preciso.
										
								
								
								PRESIDENTE - Di riferimento del...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Qual è... in che reparto 
								era occupato,
								con quali mansioni?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Allora, io la mia attività l'ho 
								svolta sempre
								in pettinatura e preparazione.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Preparazione?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Preparazione, questo si... 
								preparazione,
								questo era il mio reparto.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - E ha sempre fatto questo 
								in reparto,
								prima di andare in...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, io per due anni ho fatto 
								operaio, due o
								tre anni ho fatto l'operaio, poi ho cercato di 
								crescere
								all'interno della fabbrica, sono... e ho fatto 
								il
								responsabile della pettinatura e preparazione.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Lei...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Non sono stato mai responsabile 
								di altri
								reparti come lavoratore, o come persona che è 
								progredito
								all'interno dell'azienda.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora, lei personalmente 
								per la
								mansione svolta, e quindi per il periodo in cui 
								è stato
								in reparto, quali mezzi di protezione lei ha 
								utilizzato?
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								41
										
								 
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io? Io utilizzavo i mezzi che 
								il mio
								superiore mi diceva.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Quali?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io mo' adesso non mi ricordo 
								quali...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Non si ricorda quali...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Anzi, nel mio reparto non 
								c'erano mezzi di
								protezione da usare.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Nel suo reparto non 
								c'erano mezzi di
								protezione?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, non ce...
								(fuori microfono)
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Da usare...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Da usare.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - L'abbiamo sentito tutti, 
								credo che
								sia...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Da utilizzare, da usare, definitelo come...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Quindi per la sua 
								mansione non era
								previsto alcun tipo di protezione?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, io prendevo le disposizioni 
								dal mio
								superiore e io... ero addetto alla produzione, 
								non ero
								addetto a responsabilità che erano al di fuori 
								da quello
								che era...
										
								
								
								PRESIDENTE - Sì, ma non deve giustificare.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - No, no, era una domanda 
								infatti,
								volevo...
										
								
								
								PRESIDENTE - No, era rivolto al teste, non a lei 
								ovviamente.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - E mi dica un'altra cosa, 
								mentre invece,
								quindi distinguiamo un attimo la sua posizione 
								come
								rappresentante sindacale. Come rappresentante 
								sindacale
								lei invece doveva avere contezza di ciò che 
								accadeva
								anche negli altri reparti, cioè se nel suo di 
								reparto,
								quello della preparazione, e l'altro che ha 
								detto non
								v'era necessità, o meglio, non erano stati 
								predisposti
								mezzi di protezione da parte del suo diretto 
								superiore,
								in qualità di rappresentante sindacale dovrebbe 
								sapere,
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								42
										
								 
										
								
								
								avrebbe dovuto sapere quali erano invece i mezzi 
								di
								protezione da utilizzare negli altri reparti...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, ma io...
										
								
								
								AVV. DIFESA LUONGO - Opposizione Presidente, non 
								c'è un
								decalogo del rappresentante sindacale.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, ma io spieghi, guardi, non 
								ho problemi.
										
								
								
								AVV. DIFESA LUONGO - No, no, lei faccia decidere 
								prima al
								Presidente se è ammissibile la domanda, 
								dopodiché darà
								tutte le sue spiegazioni che riterrà.
										
								
								
								PRESIDENTE - La riformuli, avvocato.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora, lei ha contezza, 
								nella sua
								qualità di rappresentante sindacale, dei mezzi 
								di
								protezione da utilizzare da parte di tutti i 
								lavoratori
								dello stabilimento di Praia a Mare all'interni 
								dei
								singoli reparti?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Allora...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Se sì, in che misura o 
								quali?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Allora, lei mi sta rivolgendo 
								una domanda da
								sindacalista, se io conoscevo i mezzi di 
								protezione.
								Ritengo di avere già risposto, ma amplio la mia 
								risposta
								e dico che io non ero il rappresentante dei 
								lavoratori,
								io ero il rappresentante degli impiegati. Poi 
								ogni
								reparto, in ogni reparto c'era il rappresentante 
								dei
								lavoratori, e quel sindacalista che lavorava in 
								quel
								reparto doveva conoscere se c'erano problemi e
								problematiche, li doveva prospettare, questo...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora, quindi lei...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ecco perché io ho detto che nel 
								mio, e lo
								riconfermo, nel mio reparto non c'erano 
								accorgimenti da
								usare verso i miei colleghi di lavoro...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Quindi questa domanda 
								dovremmo farla a
								chi aveva la rappresentanza sindacale nel 
								reparto
								tintoria, piuttosto che in finissaggio.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Quello della tessitura, quello 
								del
								finissaggio...
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								43
										
								 
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Sa...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ogni reparto aveva il 
								rappresentante
								sindacale dei lavoratori, del gruppo dei 
								lavoratori di
								quel reparto di appartenenza.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Sa, anche per la vita 
								vissuta
								all'interno dell'azienda, se, ed eventualmente 
								chi
								persona fisica, vigilava sull'utilizzo di 
								sistemi di
								sicurezza da utilizzare all'interno 
								dell'azienda? Se
								c'era un responsabile, se lei ha contezza che 
								c'era
								questa... se lei ha avuto anche dei richiami 
								formali,
								per qualche lavoratore che non utilizzava i 
								dispositivi.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ma io non ricordo, io non è che 
								posso
								ricordare la mia vita di 50 anni fa.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Grazie, non ho altre 
								domande al
								momento.
										
								
								
								AVV. P.C. D'AMBROSIO - Posso fare io...
										
								
								
								PRESIDENTE - Un attimo, il Pubblico Ministero, 
								perché...
										
								
								
								AVV. P.C. D'AMBROSIO - Sono Parte Civile.
										
								
								
								PRESIDENTE - Sì, però il teste è stato (fuori 
								microfono)
										
								
								
								 
										
								
								PUBBLICO MINISTERO
										
								
								
								P.M. - Allora, volevo sapere questo, lei prima 
								ha parlato
								delle visite mediche, ha detto che c'è stato un 
								periodo
								in cui veniva un camioncino per fare delle
								schermografie. Allora, se colloca temporalmente 
								questo
								fatto...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Era... questi mezzi arrivavano 
								dall'epoca che
								il proprietario era Rivetti...
										
								
								
								P.M. - Ricorda esattamente...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Poi si è passato all'Imi e poi 
								all'Eni, in
								questo periodo, adesso gli anni precisi...
								 
										
								
								P.M. - Quanti anni? Per quanti anni e ogni 
								quanto tempo
								venivano?
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								44
										
								 
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Credo che i primi 15, 20 anni 
								questo servizio
								è stato... che poi non era una cosa... ogni due 
								anni
								veniva questo mezzo, che era attrezzato a 
								queste... per
								sottoporre a visita questi... i lavoratori.
										
								
								
								P.M. - Che tipo di visita è?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Tutti si recavano...
										
								
								
								P.M. - Che tipo di visita era?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ci facevano il torace, queste 
								cose qua.
										
								
								
								P.M. - Facevano il torace?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Sì.
										
								
								
								P.M. - E dopo questo periodo, quindi diciamo...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Non l'abbiamo fatto più.
										
								
								
								P.M. - Non è stato...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No (fuori microfono)
										
								
								
								P.M. - Non è mai stato più sottoposto...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Che è stato sostituito col 
								medico di
								fabbrica, che prima non c'era...
										
								
								
								P.M. - Ma dico, il medico di fabbrica chiamava 
								le persone per
								sottoporle a visita? Lei è mai stato 
								sottoposto... è
								mai...
								 
										
								
								TESTE PRATICO' - No, io, se devo ricordare, devo 
								dire le cose
								così come sono e come io ritengo che le devo 
								dire per
								come sono, io, quello che ritengo, che ognuno si 
								recava
								dal medico.
										
								
								
								P.M. - Cioè lei è...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Non so se veniva chiamato, se 
								c'era...
								 
										
								
								P.M. - Lei è mai stato chiamato?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No, io sono contro i (inc.) 
								contro le
								medicine.
										
								
								
								P.M. - No, no, voglio sapere se lei è mai stato 
								chiamato...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No.
										
								
								
								P.M. - Dal medico di fabbrica, per sottoporsi...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Non ci sono mai andato.
										
								
								
								P.M. - Va bene, nessun'altra domanda.
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								45
										
								 
										
								
								
								PRESIDENTE - Allora, prego avvocato.
								 
										
								 
										
								
								AVV.P.C. AMBROSIO
										
								
								
								AVV. P.C. AMBROSIO - Buongiorno, avvocato 
								Ambrosio per
								Legambiente. Lei, quando è stato sindaco di 
								Praia, ha
								incaricato dei camion di recuperare dei rifiuti 
								nella
								fabbrica? Ha dato mandato, un'ordinanza per 
								recuperare
								dei rifiuti nella Marlane?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Rifiuti solidi urbani.
										
								
								
								AVV. P.C. AMBROSIO - Quando c'erano...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io non ricordo di avere... se 
								ho fatto atti,
								sono atti che sono là, e non li può contestare 
								nessuno,
								nemmeno io. Ma i mezzi comunali che andavano 
								nella...
										
								
								
								PRESIDENTE - No, guardi, il senso della domanda 
								dell'avvocato
								era questo, se lei aveva dato incarico a 
								qualcuno di
								andare a prelevare rifiuti che non erano rifiuti 
								solidi
								urbani immagino, alla Marlane, quando era 
								sindaco.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Rifiuti, solo... noi andavamo a 
								prendere
								rifiuti solidi urbani.
								 
										
								
								PRESIDENTE - No, risponda sì o no.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - No.
										
								
								
								PRESIDENTE - Bene.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Se è al di fuori dai rifiuti 
								solidi urbani,
								no.
										
								
								
								AVV. P.C. AMBROSIO - Ma lei aveva qualche 
								attività, a cui era
								riconducibile come indotto? Era titolare...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Non ho capito, mi faccia 
								capire.
										
								
								
								AVV. P.C. AMBROSIO - Lei era titolare di qualche 
								attività,
								come si può dire, di indotto rispetto alla 
								Marlane?
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io non ero proprietario di 
								nessun... di
								niente, sono un nullatenente.
										
								
								
								AVV. P.C. AMBROSIO - Ha mai saputo, durante la 
								sua attività di
								sindaco, se c'erano stati degli smaltimenti 
								illeciti nei
								territori intorno alla Marlane, o Praia a Mare, 
								o nella
								discarica comunale?
										
								 
										
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								46
										
								 
										
								
								
								
								TESTE PRATICO' - Io no.
										
								
								
								AVV. P.C. AMBROSIO - Grazie.
										
								
								
								PRESIDENTE - Allora, le altre Parti Civili, ci 
								sono domande?
								Per i Responsabili Civili? I difensori? Se ne 
								può
								andare, grazie.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Signor Presidente, posso 
								chiederle una
								cortesia?
										
								
								
								PRESIDENTE - Sì.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Ecco, io ho ricevuto una nota 
								con una...
										
								
								
								PRESIDENTE - Certo, lei non si è presentato.
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Allora, perché la prima volta 
								io ho ricevuto
								la raccomandata, l'ho ritirata cinque o sei 
								giorni fa,
								dell'udienza del 24, perché io ero fuori Praia, 
								perché
								sto seguendo a mia moglie che non sta bene, e la 
								seconda
								udienza ero impegnato istituzionalmente...
										
								
								
								PRESIDENTE - Istituzionalmente non le dà 
								diritto, non c'è
								manco per i parlamentari...
										
								
								
								TESTE PRATICO' - Io sto dicendo che la prima 
								volta non è stata
								per colpa mia, io umilmente le chiedo di... io 
								sono un
								pensionato di 1.087 euro al mese, le chiedo 
								questa
								cortesia, io...
										
								
								
								PRESIDENTE - Chiede la revoca dei provvedimenti sanzionatori
								facendo... denunciando il proprio stato di 
								pensionato ad
								euro 1.087 al mese, il Tribunale rigetta 
								l'istanza. Si
								accomodi, grazie.
										
								
								
								Esaurita la deposizione, il testimone viene 
								congedato.
								Viene introdotto il testimone dedotto dalla 
								Difesa di Parte
								civile
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								47
										
								 
										
								
								TESTE LACCO NICOLA
										
								
								
								Il testimone, avvertito dal Presidente 
								dell'obbligo di dire la
								verità e delle responsabilità previste dalla 
								legge per i
								testimoni falsi o reticenti, legge la formula di
								impegno. Il Presidente invita il testimone a 
								fornire le
								proprie generalità.
								GENERALITA': Lacco Nicola, nato a San Nicola 
								Arcella il
								05/11/1948, ivi residente.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Grazie, prego.
								 
										
								 
										
								
								AVV.P.C. CONTE
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Buongiorno signor Lacco, Lucio 
								Conte per le
								Parti Civili. Voi avete lavorato presso 
								l'azienda
								Marlane di Praia a Mare?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Per che periodo?
										
								
								
								TESTE LACCO - Allora, '65 se non vado errato... 
								circa 40 anni
								insomma, fino al 2004, 2003, ma non...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E sa se era un ambiente unico 
								lo
								stabilimento o erano reparti separati?
										
								
								
								TESTE LACCO - Ma un primo momento erano 
								ambienti... quando
								sono entrato, ambienti separati, poi è diventato
								ambiente unico negli anni.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - In che reparto lavoravate?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Io filatura, prima torcitura, poi 
								filatura.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Avete mai utilizzato misure di 
								protezione,
								mascherine, guanti?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Questo nell'arco di tutta 
								l'attività
								lavorativa?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, all'occorrenza sì.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E voi eravate sindacalista 
								all'interno di
								quale sindacato?
										
								
								
								TESTE LACCO - Nel mio comparto, filatura, 
								rappresentante...
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								48
										
								 
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, no, dico, di quale sigla 
								sindacale?
										
								
								
								TESTE LACCO - CGIL.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Mentre Praticò era?
										
								
								
								TESTE LACCO - UGL.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Era della CISL?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E avete mai avuto lamentele da 
								parte dei
								lavoratori, come sindacalista? Di rappresentare
								eventuali loro lamentele nei confronti 
								dell'azienda, di
								qualsiasi tipo?
										
								
								
								TESTE LACCO - No, no, definirei comune 
								amministrazione, anzi,
								quando diciamo c'era qualcuno che aveva la 
								giornata un
								po'... addirittura veniva anche aiutato, non è 
								che...
								 
										
								
								AVV. P.C. CONTE - E voi avete... siete stato 
								sottoposto a
								visite mediche?
								 
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Questo nell'arco 
								dell'attività? In tutto
								l'arco...
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Dell'attività lavorativa. E 
								sapete se per
								caso ci sono stati dei vostri colleghi che si 
								sono
								ammalati, sono morti nella...
										
								
								
								TESTE LACCO - Non ho... cioè non ho...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, no, se lo sapete, se ne 
								siete a
								conoscenza.
										
								
								
								TESTE LACCO - Qualcuno s'è anche ammalato, ma 
								non so se è
								responsabilità dell'azienda, o dell'ambiente, o...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, no, non parlo di 
								responsabilità
								dell'azienda, io parlo se siete a conoscenza che 
								c'è
								stato qualcuno... non tanti, qualcuno, uno o due 
								che si
								è ammalato.
										
								
								
								TESTE LACCO - Non credo.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Basta così, non ho altre 
								domande, grazie.
										
								
								
								AVV.P.C. INGHILLERI
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								49
										
								 
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Avvocato Inghilleri per 
								le Parti Civili
								costituite.
										
								
								
								PRESIDENTE - Allora, scusi avvocato Inghilleri 
								(fuori
								microfono)
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora signor Lacco, lei 
								ha lavorato
								dal '65 al 2004?
										
								
								
								TESTE LACCO - Una cosa del genere, mo' le date 
								non...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Sempre stato al reparto 
								filatura,
								tessitura?
										
								
								
								TESTE LACCO - Filatura.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Filatura come reparto?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, prima torcitura, poi subito 
								dopo filatura.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Ha detto di aver sempre 
								utilizzato dei
								dispositivi di sicurezza?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, se si puliva una macchina, si 
								faceva...
								siccome è tessile, quindi rischio polvere 
								insomma,
								c'erano le mascherine, l'avrò indossate.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Andavano indossate, mi 
								dice lei...
										
								
								
								TESTE LACCO - Poi dipende dalla persona, a 
								volte...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - No, no, lei persona, io 
								sto parlando
								della sua esperienza diretta. Lei personalmente 
								quali
								dispositivi di sicurezza utilizzava al reparto
								torcitura? A quello filatura? Se ci può dire...
										
								
								
								TESTE LACCO - Allora, quando andavamo, come... 
								perché erano
								due squadre, una che era addetta a guardare 
								diciamo così
								le macchine, quindi a pattugliare, e l'altra per 
								la
								pulizia e il carico macchine. Quelli addetti 
								alla
								pulizia, anche se usavano pistole, queste 
								manuali,
								diciamo così, e spazzole, eccetera, dovevano 
								indossare
								la mascherina. Poi se ci vedeva il capo, per 
								esempio, ci
								faceva le solite ramanzine, dice: "perché non 
								mettete le
								mascherine?".
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - "Perché vi mettete le 
								mascherine"?
								 
										
								
								TESTE LACCO - "Perché non le mettete, quando"...
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Non riesco...
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								50
										
								 
										
								
								
								TESTE LACCO - "Perché non le mettete?" ci 
								diceva, quando
								non... ci trovava senza, insomma.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Quindi lei utilizzava sia 
								per la
								pulizia, sia per il pattugliamento utilizzava la
								mascherina?
										
								
								
								TESTE LACCO - No, per il pattugliamento no, 
								cioè...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Non la utilizzava la 
								mascherina?
										
								
								
								TESTE LACCO - Potevano essere usate, chi la 
								sopportava, la
								metteva insomma.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora, lei come... 
								ricapitolando,
								come...
										
								
								
								TESTE LACCO - Io no, solo la pulizia, qualche 
								volta la
								mettevo.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora, lei indossava 
								qualche volta la
								mascherina, soltanto quando si approntava a fare 
								la
								pulitura delle macchine? E la ragione, perché si
								sollevavano una... un numero di polvere 
								consistente?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Sì, perché veniva comunque 
								toccata, comunque...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Chi è che vigilava sui 
								lavoratori,
								appunto, per poter... affinché indossassero nel 
								caso di
								specie la mascherina?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Beh, questo l'assistente, c'erano 
								queste
								disposizioni, però voglio dire, non è che era...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Chi vigilava? Chi?
										
								
								
								TESTE LACCO - L'assistente.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Chi era?
										
								
								
								TESTE LACCO - Chi era? Io ne ho avuti parecchi. 
								C'era un certo
								Peppe Morelli, che poi ha fatto il capo reparto, 
								e di
								solito venivamo anche rimproverati per questo, 
								non... la
								mettevamo, la tenevamo così, poi la mettevamo, 
								insomma,
								era un po' come... non era, voglio dire, 
								obbligatoria
								però...
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Senta (inc.) un'altra 
								cosa, lei ha
								detto di essere stato sottoposto a visite 
								mediche presso
								l'azienda. Mi sa dire quante volte? A suo 
								ricordo...
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								51
										
								 
										
								
								
								TESTE LACCO - Allora, praticamente c'era il 
								medico aziendale,
								che l'abbiamo sempre avuto, e poi veniva una 
								volta
								all'anno, mi pare che era Istituto di Sacro 
								Cuore di
								Roma, una cosa del genere, con un pulmino, e 
								faceva
								queste analisi, queste visite a tutta l'azienda
								praticamente. Si metteva davanti alla porta con 
								'sto
								pulmino e noi andavamo a turni.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - E che visite... a quali 
								visite vi...
										
								
								
								TESTE LACCO - Beh, ci facevano delle lastre 
								toraciche, 'ste
								cose un po' così, insomma.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Vi davano poi qualche 
								farmaco, qualcosa
								di diverso da assumere?
										
								
								
								TESTE LACCO - No, dopo un mese, intorno a un 
								mese, 40 giorni,
								ma non ricordo esattamente... venivano dati 
								questi dati
								in azienda. Se c'erano dei particolari magari, 
								di
								qualche persona non... equivoca, diciamo così, 
								veniva
								chiamata e veniva data a lui una cura, non lo 
								so,
								insomma, veniva chiamata dal medico.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Ma (inc.) quale cura? 
								Cioè lei...
										
								
								
								TESTE LACCO - Veniva chiamata dal medico.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - (fuori microfono) in una 
								maniera troppo
								generale, se va più nello specifico, se si 
								ricorda
								qualche caso concreto, cioè qualche...
								 
										
								
								TESTE LACCO - No, come casi... come casi 
								particolari no, però
								la procedura più o meno era questa, arrivavano i
								risultati all'azienda dopo, non a noi 
								direttamente.
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Senta, invece dal medico, 
								lei ha detto
								che c'era il medico aziendale, lei personalmente 
								quante
								volte si è sottoposto a visita?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Parecchie volte, l'otite...
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Quante?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Ma una, due volte l'anno 
								sicuramente...
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Per 40 anni?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Per?
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - 40 anni?
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								52
										
								 
										
								
								
								TESTE LACCO - Grosso modo sì.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Allora, una o due volte 
								all'anno per 40
								anni. Senta, come rappresentante sindacale 
								invece, lei
								era rappresentante sindacale sempre nel suo 
								reparto?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, però ero comunque di tutta 
								l'azienda, voglio
								dire...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Di tutta l'azienda?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, grosso modo, se ti chiamavano 
								altri, a turni
								dovevi comunque intervenire, voglio dire, se 
								c'erano
								problemi...
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Senta, e lei ha contezza 
								se negli altri
								reparti, sempre nella sua qualità, a questo 
								punto non di
								lavoratore ma di rappresentante sindacale, 
								venivano
								utilizzati mezzi di protezione, di sicurezza,
								dispositivi di sicurezza da parte degli altri
								lavoratori? Se ne aveva contezza diretta.
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, io addirittura pure magari 
								passando, andando
								in mensa o... perché attraversavi tutta 
								l'azienda,
								vedevi qualcuno che aveva la mascherina, 
								qualcuno che
								no, ma non la prendevano...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Si tratta sempre di 
								mascherine però?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, grosso modo sì.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Ogni quanto venivano 
								fornite queste
								mascherine?
										
								
								
								TESTE LACCO - Erano sempre a disposizione, chi 
								la voleva,
								erano le cassettine, uno andava a pigliarla.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Ci stavano delle 
								cassettine...
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, sì.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - E si potevano prelevare 
								queste
								mascherine?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, sì.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Senta, lei durante i 40 
								anni che ha
								lavorato alla Marlane nel reparto torcitura e 
								filatura,
								le è stato mai spiegato quali potevano essere... 
								il
								perché lei dovesse indossare la mascherina?
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								53
										
								 
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, per le polveri più che altro, 
								perché
								essendo...
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Cioè a lei le hanno mai 
								detto, qualcuno
								le ha mai detto quali erano i rischi concreti a 
								cui
								poteva incorrere, non indossando la mascherina?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Beh sì, ingoiare polvere, insomma.
								 
										
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Quali? Quali rischi 
								poteva avere?
								 
										
								
								TESTE LACCO - Non lo so, ingoiando polvere, i 
								rischi... boh, i
								polmoni, la... lo stomaco, che ne so.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Grazie.
										
								
								
								PRESIDENTE - Ci sono domande? Va bene, si può 
								accomodare,
								grazie.
										
								 
										
								
								
								AVV.DIFESA POLIZIO
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - No, scusi. Avvocato 
								Polizio, senta
								signora Lacco, lei è stato sottoposto, ci 
								diceva, a
								visite mediche periodiche, vero?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Anche a visite 
								audiometriche?
										
								
								
								TESTE LACCO - Visite?
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Audiometriche, per 
								l'udito?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, l'udito, il respiro più che 
								altro.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Anche spirometriche? 
								Spirometriche...
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, sì.
										
								
								
								PRESIDENTE - Spirometriche, avete soffiato (inc.)
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, sì, il respiro, quindi 
								andavamo a soffiare
								in una macchinetta.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Le risulta che venivano 
								date delle
								lettere sulla sicurezza sul lavoro, delle 
								informazioni
								al personale?
										
								
								
								TESTE LACCO - No, questa veramente io non l'ho 
								mai ricevuta,
								non lo so.
										
								
								
								PRESIDENTE - Cioè, se vi dicevano di stare 
								attenti, di
								osservare certe regole...
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								54
										
								 
										
								
								
								
								TESTE LACCO - Sì, sì.
										
								
								
								PRESIDENTE - Per iscritto?
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, sì, c'erano...
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Quindi lei l'ha ricevuta 
								questa lettera?
										
								
								
								TESTE LACCO - No, c'erano le disposizioni nel 
								reparto,
								insomma.
										
								
								
								PRESIDENTE - (fuori microfono)
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Sì, a parte queste 
								disposizioni che
								erano probabilmente affisse...
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - In ogni reparto, venivano 
								consegnate ai
								singoli dipendenti? Ora ne mostro una 
								sottoscritta da
								lei e vediamo se riconosce la firma.
										
								
								
								TESTE LACCO - (fuori microfono) così... non ho 
								gi occhiali, mi
								dovete perdonare, ma non pensavo...
										
								
								
								PRESIDENTE - Voi l'avete ricevuta questa cosa? 
								Non siete in
								grado di dirlo? Ma la firma è vostra, sotto?
										
								
								
								TESTE LACCO - Così mi sembra di sì, non so.
										
								
								
								PRESIDENTE - Va bene.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Va bene, chiedo che 
								vengano acquisite...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Posso un attimo?
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Prego.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Giusto mentre continui.
										
								
								
								PRESIDENTE - Vada avanti, avvocato...
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Senta...
										
								
								
								TESTE LACCO - No, non riesco a vedere.
										
								
								
								PRESIDENTE - No, no, avvocato.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Ha mai partecipato anche 
								ai corsi
								informativi e formativi per la sicurezza 
								degli... delle
								attrezzature, per esempio dei carrelli 
								elevatori?
										
								
								
								TESTE LACCO - No, questa no.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - La vorrei mostrare al 
								teste.
										
								
								
								PRESIDENTE - Che cos'è?
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Questo corso a cui ha 
								partecipato...
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								55
										
								 
										
								
								
								PRESIDENTE - (fuori microfono)
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Attestato di frequenza di 
								questo corso.
										
								
								
								PRESIDENTE - C'è un attestato di frequenza a 
								questo corso?
								AVV. DIFESA POLIZIO - Con la sua firma.
										
								
								
								PRESIDENTE - Voi l'avete... ci avete 
								partecipato? Avete
								firmato?
								(fuori microfono)
										
								
								
								TESTE LACCO - Dei carrelli.... i carrelli 
								sollevatori, sì,
								l'abbiamo fatto, sì, sì.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - L'avete fatto? (fuori 
								microfono)
								 
										
								
								TESTE LACCO - Sì, questa sì. Abbiamo fatto 'sta 
								specie... 'sta
								specie, 'sto corso per... ma comunque noi 
								l'abbiamo
								usato tardi questo carrello...
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - No, ma io sto dicendo se 
								aveva
								partecipato, chiaramente è stato 40 anni, non 
								può
								ricordare tutto.
										
								
								
								TESTE LACCO - No, ma i carrelli sollevatori sono 
								arrivati nel
								2000, penso il più grosso modello filatura 
								nuova.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Certo, certo. Senta 
								Presidente, io
								chiedo comunque l'acquisizione delle visite 
								mediche e
								periodiche a cui è stato sottoposto il signor 
								Lacco, del
								14/06 del '95, del 14/12/'95, del 07/12/'96, del
								07/06/'97, del 06/06/'98, del 17 gennaio 2000, 
								del 6
								febbraio 2003, del 28 febbraio 2002, del 
								17/11/2000. Poi
								le visite audiometriche del 6 febbraio 2003, del 
								12
								gennaio 2000, del 14/12/'95, quelle 
								spirometriche del 28
								febbraio 2002, del 12/11/2000, del 6 giugno '99, 
								del 12
								gennaio 2000 e le schermografie del '79, del 
								'76,
								dell'82... grazie.
										
								
								
								TESTE LACCO - Sì, queste era una visita che 
								facevamo a tutti.
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - Sì, sì, facevamo... 
								facevate tutti.
								 
										
								
								TESTE LACCO - Grosso modo sì.
										
								
								
								PRESIDENTE - (inc.) altre domande?
										
								
								
								AVV. DIFESA POLIZIO - No, grazie.
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								56
										
								 
										
								
								
								PRESIDENTE - Gli altri? Va bene, si può 
								accomodare.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Posso...
										
								
								
								PRESIDENTE - No.
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - (inc.) giusto una sola.
										
								
								
								PRESIDENTE - Guardi...
										
								
								
								AVV. P.C. INGHILLERI - Va bene Presidente, 
								grazie.
										
								
								
								PRESIDENTE - (fuori microfono) c'è una perpetuatio... grazie.
										
								
								
								Esaurita la deposizione, il testimone viene 
								congedato.
								 
										
								
								PRESIDENTE - Allora, altri testi oltre quelli... 
								un attimo,
								c'era l'avvocato...
										
								
								
								AVV. P.C. BRANDA - Io avevo chiesto la revoca... 
								avvocato
								Branda per le Parti Civili, avevo chiesto la 
								revoca
								della sua ordinanza resa alla precedente 
								udienza, di
								decadenza dalla prova per testi, relativamente 
								ai testi
								che hanno giustificato, che sono Dieni Corrado,
								l'Onorevole Nichi Vendola e Maiorana Biagio, il 
								quale è
								presente.
										
								
								
								PRESIDENTE - Lei ha altri testi, oltre questi 
								da...
										
								
								
								AVV. P.C. BRANDA - No, perché lei mi aveva 
								onerato di citarne
								otto, però in realtà io ho terminato i testi, in 
								quanto
								gli altri residui di lista erano coincidenti con 
								quelli
								del Pubblico Ministero e quindi già sentiti.
										
								
								
								PRESIDENTE - Quindi lei, avvocato Branda...
										
								
								
								AVV. P.C. BRANDA - Sì, Maiorana Biagio è 
								presente.
										
								
								
								PRESIDENTE - E in assoluto lei non ha più testi, 
								oltre
								quelli...
										
								
								
								AVV. P.C. BRANDA - No, no, io ho completamente 
								terminato, non
								ho nemmeno consulenti.
										
								
								
								PRESIDENTE - Ho capito. Allora il Tribunale, 
								tenuto conto del
								provvedimento di decadenza già assunto, e che
								conseguentemente il procuratore istante ha 
								esaurito il
								contenuto delle facoltà riguardanti i difensori 
								di
								citazione dei testi, e considerato che i testi 
								per i
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								57
										
								 
										
								
								
								quali si chiede la ricitazione... 
								l'autorizzazione alla
								ricitazione, sono comunque ininfluenti, in 
								quanto sulle
								medesime circostanze sono stati sentiti altri 
								sei testi,
								e relativamente ai testi oggetto della domanda 
								odierna
								non vi è caratterizzazione, né specificazione 
								delle
								circostanze diverse, ulteriori e giustappunto
								caratterizzanti, tenuto altresì conto che non 
								vengono e
								non sono stati addotti argomenti utili a 
								legittimare un
								provvedimento di revoca, per questi motivi 
								rigetta
								l'istanza, dispone procedersi oltre. Allora, 
								andiamo ai
								testi da citare per la prossima udienza. Per 
								favore...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Io avevo presentato fuori 
								udienza...
										
								
								
								PRESIDENTE - Sì.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Quelle richieste con allegata 
								la
								documentazione medica del Cardillo, un teste che 
								non è
								potuto essere presente perché, a seguito della 
								sua
								malattia, cioè...
										
								
								
								PRESIDENTE - (inc.) mi pare che siano due, 
								avvocato.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Io per la prossima volta... 
								no, uno solo, io
								per la prossima volta citerò Cardillo, che 
								comunque...
								se sarà presente, e poi il professore Giovanni 
								Sindona e
								il professore Spagnoli, come consulenti tecnici.
										
								
								
								PRESIDENTE - Aspetti, ma Spagnoli è stato 
								sentito.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - No, solo sulla questione 
								Pacchiano è stato
								sentito.
										
								
								
								PRESIDENTE - Solo sulla... sì.
										
								
								
								
								
								AVV. P.C. CONTE
								- Sulla consulenza Pacchiano, 
								adesso è il
								nostro consulente, dovrà essere sentito su 
								tutto.
										
								
								
								PRESIDENTE - Sì, va bene. Allora, l'Avvocato 
								Conte chiede
								l'autorizzazione a citare il teste Romano 
								Spagnolo,
								relativamente alle circostanze dedotte e diverse 
								da
								quelle oggetto del precedente esame, riguardanti 
								solo la
								posizione Pacchiano, nonché i testi...
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Professor Giovanni Sindona.
								PRESIDENTE - Sindona, peraltro già citato mi 
								pare, o no? 
								
										
								
								Per
								oggi.
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								58
										
								 
										
								
								
								
								AVV. P.C. CONTE - E poi Cardillo Giuseppe.
										
								
								
								PRESIDENTE - E il teste Cardillo, per il quale 
								risulta
								acquisita documentazione medica di impedimento,
								giustificante la precedente comparizione. 
								Allora, il
								Tribunale autorizza la citazione, procedimento
								notificatorio da iniziare al più presto, e 
								comunque
								entro il prossimo lunedì, prosieguo 7 giugno 
								alle ore
								09:00.
										
								
								
								RESP. CIVILE CUSATO - Presidente, chiedo scusa, 
								vorrei...
								avvocato Eliana Cusato, per Marzotto. Vorrei 
								depositare
								una brevissima nota, che è riepilogativa degli
								interventi...
										
								
								
								PRESIDENTE - Le chiedo scusa...
								 
										
								
								RESP. CIVILE CUSATO - E' una breve nota 
								riepilogativa degli
								interventi della scorsa udienza delle Difese, 
								relativi
								alla richiesta del Comune di accedere al sito 
								sotto
								sequestro, per effettuare la caratterizzazione e 
								quindi
								la successiva bonifica.
										
								
								
								PRESIDENTE - No, scusi, non... va bene, comunque 
								la acquisiamo
								e poi la esaminiamo. Cioè, è la posizione delle 
								Parti
								Civili relative...
										
								
								
								RESP. CIVILE CUSATO - Sì, è una... del 
								responsabile civile...
										
								
								
								PRESIDENTE - Relativa alla richiesta del 
								Comune...
										
								
								
								RESP. CIVILE CUSATO - Del Comune, di poter 
								accedere.
										
								
								
								PRESIDENTE - Di accesso ai fini di 
								caratterizzazione?
										
								
								
								RESP. CIVILE CUSATO - Sì, esattamente.
										
								
								
								PRESIDENTE - Va bene, allora...
										
								 
										
								 
										
								
								
								RESP. CIVILE CUSATO - Ne deposito una copia 
								anche al Pubblico
								(fuori microfono)
										
								
								
								PRESIDENTE - Una copia a loro, al Pubblico 
								Ministero. Allora,
								ci vediamo il 7 giugno, poi il 21 e il 28, come 
								ipotesi
								progressiva.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Il 21 eventualmente gli 
								ulteriori
								consulenti, se mi autorizzate sin da oggi.
										
								 
										
								 
										
								
								
								 
										
								 
										
								 
										
								
								
								
								
								R.G 727/10 - R.G.N.R. 592/99 - 31/05/2013 c/STORER 
								SILVANO + 11
										
								
								Operatori Fonici e Trascrittori 
								Società Cooperativa a r.l.
										
								 
										
								59
										
								 
										
								
								
								Il presente verbale è stato redatto a cura di:
								Operatori Fonici e Trascrittori Società 
								Cooperativa a r.l.
								 
										
								
								L'ausiliario tecnico: LEONARDO PRESTIA
								 
										
								
								Il redattore: Greta Favi
								 
										
								
								Greta Favi
								____________________
								PRESIDENTE - Sì, come no, come no, l'ho detto 
								apposta.
										
								
								
								AVV. P.C. CONTE - Perché così c'è il tempo per 
								poter...
										
								
								
								PRESIDENTE - L'ho detto apposta, così cominciamo 
								anche a
								valutare sulla richiesta di perizia, va bene, 
								grazie,
								l'udienza è tolta.
										
								
								
								(Esito: Rinvio al 07/06/2013)
										
								
								
								Il presente verbale, prima dell’upload a Portale 
								Giustizia per
								la documentazione e certificazione finale del 
								computo
								dei caratteri, risulta composto da un numero 
								parziale di
								caratteri incluso gli spazi pari a: 94122 di numerose