Sisma e catastrofe nucleare: anche i reattori 
							francesi sono vulnerabili
							
							 
							L'Agenzia di Sicurezza Nucleare Giapponese ha 
							annunciato, sabato 12 Marzo, che c'è una forte 
							probabilità affinché la presenza di cesio 
							radioattivo intorno al reattore n°1 della centrale 
							di Fukushiwa Daiichi provenga dalla fusione di 
							combustibile (1), vale a dire 
							di una fusione parziale del cuore del reattore. Le 
							autorità giapponesi si preparano a distribuire 
							dell'iodio alle popolazioni che vivono vicino alle 
							centrali nucleari (2). 
							
							
							Una parte delle barre di 
							combustibile del reattore n°1 della centrale 
							Fukushima Daiichi è "esposta all'aria libera" 
							secondo l'agenzia giapponese di sicurezza nucleare
							(3). Secondo Tepco, il gestore 
							della centrale di Fukushima-Daiichi, un nuovo 
							terremoto ha preceduto l'esplosione del reattore n°1
							(4).
							
							 Il riversamento in mare 
							delle acque di raffreddamento del reattore n°1 è 
							stato sospeso a causa di un nuovo terremoto e la 
							paura di un nuovo tsunami (5). 
							È tuttavia l'unica soluzione rimasta per impedire 
							una fusione totale del cuore, poiché l'operatore non 
							ha più nessuno mezzo di controllo sul reattore. 
							
							Gli altri due reattori, fermati in emergenza, alla 
							centrale di Fukushiwa Daiichi sono sempre 
							interessati ai problemi di raffreddamento del cuore 
							della centrale nucleare. Nella centrale di Fukushima 
							Daini, situata a 11 km dalla centrale di Fukushiwa 
							Daiichi, Tepco deve rilasciare del vapore 
							radioattivo per tentare di diminuire la temperatura 
							di 3 dei 4 reattori fermati in emergenza
							(6). 
							
							In Francia: vi sono reattori 
							nucleari esposti ad un rischio sismico grave, 
							costruiti malgrado le norme anti-sismiche.
							
							I reattori nucleari francesi non rispettano le norme 
							anti-sismiche di riferimento. L'azienda EDF è 
							perfino arrivata a falsificare i dati sismologici 
							per evitare di esser costretta a riconoscerli e ad 
							investire almeno 1,9 miliardi di euro per mettere i 
							reattori a norma (7). La 
							giustizia francese ha respinto mercoledì scorso la 
							richiesta di chiusura della centrale nucleare di 
							Fessenheim (Alsazia), la più vecchia centrale 
							francese, situata in una zona ad elevato rischio 
							sismico. 
							
							Ma né le draconiane norme anti-sismiche del 
							Giappone né le sue tecnologie parasismiche definite 
							come "avanzate" sono state in grado di impedire la 
							catastrofe nucleare maggiore che si sta svolgendo 
							attualmente. Il Giappone è tuttavia il paese 
							meglio attrezzato e meglio preparato al mondo per 
							fare fronte al rischio sismico in tutte le sue 
							dimensioni. Il Giappone è anche una delle prime 
							economie del pianeta ed un paese leader in materia 
							di tecnologie di punta. 
							
							Per la Rete "Sortir du nucléaire 
							", il drammatico esempio giapponese dimostra che 
							è totalmente impossibile costruire dei reattori 
							nucleari che resistano ad un sisma. La sola 
							soluzione vera per tutelarsi da questo gravissimo 
							rischio è di organizzare, il più velocemente 
							possibile, un piano di uscita dal nucleare. 
							
							La macchina volta a soffocare l'informazione si è 
							già messa in marcia.
							
							Nathalie Kosciusko-Morizet, ministro dell'Ecologia, 
							ed Eric Besson, ministro dell'industria, hanno 
							deciso di riunire questo pomeriggio l'insieme degli 
							attori francesi del settore del nucleare... di cui 
							gli industriali EDF ed Areva. Appare evidente fin da 
							ora che il settore nucleare francese ed i suoi 
							sostenitori, al più alto livello dello Stato, si 
							preparano a comunicare rassicurazioni e negare il 
							piu' possibile il negabile per salvare la 
							credibilità dell'indotto nucleare. 
							
							Ma non sarà possibile questa 
							volta ricorrere al cliché consumato fino alla corda 
							dell' "incidente successo su una centrale sovietica 
							vetusta", che l'industria nucleare ha utilizzato 
							abbondantemente per lasciare credere che un 
							incidente nucleare grave non poteva prodursi fuori 
							dall' URSS. 
							
							Bisogna considerare oggi, con prudenza, le notizie 
							che provengono da Tepco, il gestore dei reattori 
							giapponesi. Allo stato dei Fatti, ben 15 reattori 
							nucleari sono stati chiusi per mesi in Giappone tra 
							il 2002 ed il 2003, per decisione amministrativa, 
							dopo che Tepco aveva falsificato dei documenti che 
							riguardavano la sicurezza. 
							
							 
							
							
							
							
							
							Breaking 
							news right now. Not Only Tsunami. [
							
							Guardian.co.uk ] Two nuclear safety commissions 
							in Japan confirmed there is a meltdown taking place 
							right now. How serious it is will depend on how firm 
							the structure still is that’s containing the aria. 
							Fuel rods are melting. This means there could be a 
							huge mass of molten nuclear mess dumping into the 
							water and then venting steam of highly radioactive 
							material. Venting has been shut down at present in a 
							hope to thwart the travel of radioactive material. 
							Western States should be on alert right now for 
							radioactive impact within 36 hours.
							
							Note: 
							(1) "The agency said there was a strong possibility 
							that the radioactive cesium monitors detected was 
							from the melting of a fuel rod at the plant, adding 
							that engineers were continuing to cool the fuel rods 
							by pumping water around them."
							
							http://edition.cnn.com/2011/WORLD/asiapcf/03/12/japan.nuclear/
							
							
							
							(2)
							
							http://www.sankei.jp.msn.com/affairs/news/110312/dst11031216520245-n1.htm
							
							
							(3) "l'Agenzia Giapponese di Sicurezza Nucleare 
							annuncia che alcune barre di combustibile del 
							reattore numero 1 della centrale Fukushima No 1 sono 
							emerse alla superficie della piscina del reattore 
							sabato a mezzogiorno, perché il livello dell'acqua 
							si è abbassato." http://www3.nhk.or.jp/nhkworld/french/top/news08.html
							
							(4) "a vertical earthquake hit the site and big 
							explosion has happened near the Unit 1 and smoke 
							breaks out around 3:36PM."
							
							http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031223-e.html
							
							
							
							(5) NHK alle 17.35 il12.03.11 
							(6) "we have decided to prepare implementing 
							measures to reduce the pressure of the reactor 
							containment vessel (partial discharge of air 
							containing radioactive materials) in order to fully 
							secure safety. These measures are considered to be 
							implemented in Units 1, 2 and 3
							
							http://www.tepco.co.jp/en/press/corp-com/release/11031223-e.html
							
							
							
							(7) consultare i documenti confidenziali di EDF e 
							l'analisi effettuata per la Rete "Sortir du 
							nucléaire ":
							
							http://www.sortirdunucleaire.org/index.php?menu=sinformer&sousmenu=themas&soussousmenu=seismes2&page=index
							
							Fonte: Sortir Du Nucléaire -
							
							http://www.sortirdunucleaire.org
							
							Diffusione in Italia RNA 
							- Traduz. Fabienne Melmi.